GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] economico del paese è rivolto oggi soprattutto alla produzione agricola e mineraria. Ma l'utilizzazione delle notevoli risorse idroelettriche potrebbe, come già accennato, far sorgere l'industria dell'alluminio.
Storia. - Tra i territorî dell'Africa ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] produzione si aggira sui 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di fertilizzanti agricoli. Al contrario i settori leggeri, destinati al consumo locale, sono tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] suddivisa tra i diversi settori di attività economica: agricoltura 7,1%, industria 23,1%, servizi 69,8%.
Allo scopo di ridurre la dipendenza del fabbisogno. Circa l'80% della produzione agricola proviene dalle regioni costiere, dove le falde acquifere ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] agricoltura ha concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria l'11% e le attività terziarie il 34%, ma gran parte dell e vivano degli scarsissimi frutti di un'attività agricola che copre a malapena i fabbisogni alimentari essenziali dei ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] il paese da E a O, lungo le quali sono localizzate in misura notevole industrie chimiche (concimi, fibre sintetiche) e meccaniche (macchine agricole, mezzi di trasporto, macchine utensili); altre condutture, in particolare un moderno gasdotto, sono ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] il comparto, a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali. La sostanziale ripresa del legname: nel 1991 ha sfiorato i 4,4 milioni di m3.
L'industria è ancora scarsamente sviluppata. Occupa poco più del 30% della forza lavoro ma ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] lavorazione del tabacco, del cemento e del legname (segherie), l'industria è ancora a livelli di artigianato e soddisfa i mercati locali. del PNL, si registrò un aumento della produzione agricola, in particolare del riso, nonostante l'arretratezza dei ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] Caguas (133.447 ab.).
L'economia, un tempo per lo più agricola, ha registrato negli ultimi decenni un notevole mutamento; nel 1991 è , caffè, ananas, banane, tabacco e agrumi. L'industria ha conosciuto un sensibile sviluppo e nel 1990-91 contribuiva ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] Toucouleurs − su Peul, Wolof e Sarakole) è dedita all'attività agricola vera e propria, cui è destinato appena lo 0,2% unità produttive per la produzione di rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la potenza ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] la gomma a Cork, è aumentato lo sfruttamento dei giacimenti di rame e di piombo. Altre minori industrie (di materiale domestico, di macchine agricole, di prodotti farmaceutici) sono state aperte con capitali scandinavi e in parte anche americani. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.