(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] vari confluenti. Il clima caldo e umido ha favorito l’utilizzazione agricola dell’area circostante (riso, canna da zucchero, frutta, ortaggi); (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell’industria pesante (siderurgia, per lo più finanziata da ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche ed elettrotecniche, e centro commerciale di una regione agricola e forestale. Fino al 16° sec. sede tra le più importanti dell’industria della lana in Spagna, cominciò in quel secolo a decadere. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] residenziali.
La posizione al centro di una zona agricola fertilissima, il Reconcavo, ha fortemente favorito lo sviluppo industrie di trasformazione di prodotti agricoli (zuccherifici, tabacchifici, industrie molitorie e conserviere), all’industria ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale di Botnia. Relativamente pianeggiante, è regione in prevalenza agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame) e ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] , a N è limitata dai monti Stanovoj. Il territorio, prevalentemente montuoso a NO, si allarga a SE nella fertile pianura di Zeja-Bureja, importante zona agricola. Giacimenti di carbone, minerali di ferro, oro; notevole industria idroelettrica. ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] se si considera che la sua economia è quasi esclusivamente agricola e molto estese sono le terre inutilizzabili. La maggior parte da profumo (tra cui il vetiver), che alimentano l’industria degli oli essenziali, mentre nelle zone più elevate è ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] , nei settori meccanico (costruzioni automobilistiche, macchine agricole), chimico, alimentare e dei merletti. È avanzato; nel secolo successivo gli Ugonotti francesi vi introdussero l’industria dei merletti.
Conti e duchi di B. Titolo conferito ...
Leggi Tutto
(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] (circa 50.000 ab.) è mista. I gruppi sedentari, a cultura agricola ( Fazazna), hanno varia provenienza, Sudan, Egitto, Tibesti. I nomadi le stazioni neolitiche, con ceramica impressa e industria litica di svariata tipologia. Nelle sepolture, i ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante centro industriale (raffineria di petrolio, industria petrolchimica, cementificio, industrie meccaniche, cantieristiche, officine per la riparazione di materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.