Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di milioni) di posti di lavoro nei settori extra-agricoli, ponendo, fra l’altro, con questo imponenti problemi di eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] ne utilizza solo il 6% per la propria produzione agricola. Questa situazione ha portato a venti anni di ostilità tra delle risorse idriche 2005) – e il 20% delle acque usate nell’industria, in base ai dati di prelievo del 2004 del Pacific institute ( ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] a Termoli e nei dintorni; altre fabbriche sono presenti a Venafro. Ma non è certo l’industria a caratterizzare l’economia molisana, che non è nemmeno più agricola e pastorale come in passato (anche se la produzione di grano duro, cereali, è ancora ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] . Il sistema produttivo della città, composto di qualche industria, era stato azzerato durante il conflitto.
La ripresa
amministrativo e commerciale nel cuore di una regione agricola e non molto industrializzata. Tradizionali attività manifatturiere ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] del Caricom, fatta eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ruota ancora attorno alla produzione agricola (zucchero) e all’industria mineraria (oro e bauxite).
Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] del Caricom, fatta eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ruota ancora attorno alla produzione agricola (zucchero) e all’industria mineraria (oro e bauxite).
Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] commerciale, favorito dalla sua posizione in una fertile regione agricola. Molto attivi sono anche il settore quaternario (numerose le 12° e 13° sec. quando la città, che le industrie rendevano prospera, ricostruì le proprie case di calcare bianco e ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] quadro economico, risulta che nel bacino del Po si forma il 37% dell’industria nazionale, il 55% della zootecnia e il 35% della produzione agricola.
Al forte sviluppo della struttura produttiva si accompagna un elevato livello di infrastrutturazione ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] . La prima è in larga misura agricola, con poche attività di trasformazione, localizzate quasi esclusivamente a Rieti e nelle immediate vicinanze (industrie tradizionali alimentari e chimiche del capoluogo, industrie meccaniche sorte nel nucleo di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] , l’editoria e il materiale rotabile. Molto diffusa l’industria alimentare.
Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K mostre zootecniche degli USA) ed è quindi un grande mercato agricolo e zootecnico. A partire dagli anni 1990 la struttura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.