Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] il Paese, pur importando consistenti quantità di derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industria tessile, sia nei sui comparti più tradizionali, come la seta ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] 37% rispetto alla media nazionale. Esso è derivato per il 20% dal settore agricolo, per il 34% da quello industriale, per il 28% dai servizi e nel corso del più recente decennio, il ruolo dell'industria si è molto accresciuto, mentre si è contratto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] passando da 588.000 a 168.000, ma la produzione agricola non ha subìto riduzioni degne di nota per le tecniche 618 milioni di kWh nel 1974 di cui il 68% assorbito dalle industrie) è costretta a prelevarne dalle altre regioni italiane e dall'estero. ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] Bona, porto minerario e centro di una ricca regione agricola, e da Costantina, centro amministrativo e grande mercato nel 1958, riguarda lo sviluppo simultaneo dell'agricoltura e dell'industria, con un investimento, tra il 1959 ed il 1963, ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] alimentari in crescita, è in declino e la bilancia agricola registra ogni anno un pesante passivo (3 miliardi di lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie leggere, per le quali ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] economico del paese è rivolto oggi soprattutto alla produzione agricola e mineraria. Ma l'utilizzazione delle notevoli risorse idroelettriche potrebbe, come già accennato, far sorgere l'industria dell'alluminio.
Storia. - Tra i territorî dell'Africa ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] culturale, che ha visto un discreto numero di aziende agricole specializzarsi in produzioni non alimentari (cotone, canna da zucchero, juta, tabacco) destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a spese del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e frutta conservano sempre il loro posto preminente nell'economia agricola delle isole e le cure dei servizî tecnici del governo tendono a Scarpanto), da cui ha tratto giovamento anche l'industria turistica, che si va notevolmente sviluppando.
Tra i ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] produzione si aggira sui 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di fertilizzanti agricoli. Al contrario i settori leggeri, destinati al consumo locale, sono tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] milioni. Nel 1937 è stato istituito il Banco Minero e nel 1942 il Banco Agrícola.
Storia (VII, p. 317; App. I, p. 287).
Il prezzo dei minerali di tungsteno, fu un grave colpo per l'industria mineraria. Per i moti di Oruro, nel novembre, sedati nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.