UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] da 86.000 a 115.000 (dei quali 68.650 nelle industrie estrattive e manifatturiere), e rappresentano ora circa il 43% degli , circa un quarto in meno rispetto al 1960. Il numero delle aziende agricole è passato, tra il 1961 e il 1970, da 78.000 a ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] commercio. Al momento dell'indipendenza (1960) il settore agricolo forniva ben più della metà del PIL e costituiva la ripartizione tra i vari Stati federati dei proventi dell'industria petrolifera. Tali proventi rappresentano più del 90% delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] . La scarsezza di capitali, in presenza di un'azione statale volta a creare, con l'aiuto estero, industrie locali di complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti speciali per il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Condizioni economiche. - La superficie utilizzata, dal punto di vista agricolo, di tutto il territorio peruviano è di 15 milioni di ha dato l'avvio a una serie di misure atte a potenziare l'industria della pesca (in questa branca il P. in tre anni è ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] accrescimento demografico non è compensato né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industria pesante, dalla deficienza di energia elettrica. Inoltre i danni causati dalla ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] cotone; quest'ultimo rimane la principale coltura agricola, malgrado una progressiva contrazione della produzione, passata cioè metà della sua capacità produttiva. Nel campo dell'industria leggera hanno una certa importanza la filatura del cotone e ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] ' tra la Francia e il suo antico protettorato. Il settore agricolo, pur concorrendo nel 2004 alla formazione del PIL nella misura di di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industria tessile, dell'abbigliamento e agroalimentare, ma il ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] ricchezza del sottosuolo ha permesso di proseguire lo sviluppo delle industrie, che assorbono il 40% della manodopera. Nel 1972 l superano i 100.000 abitanti.
L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dipendenze dello stato, mentre nel settore dell'industria leggera fu permessa la sopravvivenza di imprese private e miste (statali e private). Come effetto di queste misure, il valore della produzione agricola tornò al livello prebellico (48 miliardi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] forze" e di avere come fondamento l'industrializzazione socialista (partendo cioè dall'industria pesante), strettamente collegata allo sviluppo agricolo. Accanto al campo socialista si possono collocare Cambogia e Laos (come probabile tendenza ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.