Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di 27.870 milioni di kWh, nel 1972.
Anche nel settore agricolo si è assistito a un aumento, seppur molto più debole, dell' l'amministrazione e, come dimostrò l'accordo del 1967 per le industrie statalizzate, il sistema del Proporz fra "neri" e "rossi" ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , con lo scopo di sostenere e incoraggiare le imprese agricole e il piccolo artigianato; nel 1959 si provvide a compiere anche operazioni a medio e lungo termine a favore dell'industria, servendosi di un prestito di 2 milioni di dollari concesso dal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] quinto Piano quinquennale (1976-80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il numero degli operai supera già quello dei contadini. Il reddito complessivo è andato aumentando ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] l'agricoltura è discesa a 95,7, la produzione mineraria a 80,1, l'industria a 89,7 e i servizi a 96,2. Pur rimanendo invariata l'utilizzazione del : il prezzo del rame calava; la produzione agricola, a causa dell'affrettata riforma agraria e della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Dukati (grotta detta del Kanalit) apparvero anche tracce di industria eneolitica, ma per il periodo eneolitico le ricerche a Velca L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e forestale, in Giorn. degli Economisti, 1941 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto le aree agricole, ma investe anche ogni tipo di manufatto umano, come per es e la raccolta di molluschi d'acqua dolce. L'industria litica è rappresentata da complessi microlitici a triangoli. Di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] t. di acciaio nel 1946. Di notevole importanza è ormai l'industria tessile; nel 1940 quella cotoniera disponeva di 830.000 fusi e 32 rapido sviluppo (guayule) e con l'inviar loro braccianti agricoli (115.000 nel giugno 1944, quando l'emigrazione venne ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] di q.) e di vino (oltre 700.000 hl.). Nel 1939 le aziende agricole assommavano a quasi 240.000 con un'area totale di 1.350.000 ha.
Per dare poi un'idea del posto occupato dall'industria e rispettivamente dalle altre principali branche d'attività del ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] le differenze tra le varie parti della regione: la crisi travaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e le altre attività.
La crisi del settore agricolo ha investito in pieno la C., sia nelle zone interne, sia in quelle pianeggianti, dove ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] da 86.000 a 115.000 (dei quali 68.650 nelle industrie estrattive e manifatturiere), e rappresentano ora circa il 43% degli , circa un quarto in meno rispetto al 1960. Il numero delle aziende agricole è passato, tra il 1961 e il 1970, da 78.000 a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.