LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 55% di quella che è la più adatta all'utilizzazione agricola (383.000 ha). Le concessioni derivate da concessioni governative , i permessi di prospezione concessi finora. L'industria trasformatrice si mantiene modesta, con parte delle attività ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] .000; al 1970: totale 2.789.000 (di cui la popolazione agricola raggiungeva la cifra di 2.296.000), economicamente attiva 1.084.000, per lo sviluppo e l'allevamento del bestiame.
Le industrie legate all'agricoltura sono state sviluppate, anche se il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] prodotti alimentari diffusi sui mercati europei. La politica agricola comunitaria, che per lunghi anni ha privilegiato le al 9,3% dell'anno successivo), ma nel settore dell'industria si continuò a verificare una diminuzione dei posti di lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] incremento annuo del 4% anche in settori quali l'agricoltura, l'industria, la pesca e le miniere. In occasione dell'invasione del Kuwait Oriente. L'hinterland della città, ricco di risorse agricole e minerarie, è stato oggetto di un'estesa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] e lascia alcuni margini all'esportazione.
Nel settore agricolo i maggiori progressi si sono avuti nella coltura del ormai il fabbisogno nazionale di fibra, che viene lavorata dalle industrie ivoriane. I prodotti delle palme da olio e da cocco ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] vi vengono presentati e venduti), il Salone italiano delle macchine agricole e le sezioni dedicate a quanto richiede l'agricoltura.
La in giugno e Valencia, in maggio).
La fiera delle industrie britanniche (British Industries Fair) che si tiene a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e frutta conservano sempre il loro posto preminente nell'economia agricola delle isole e le cure dei servizî tecnici del governo tendono a Scarpanto), da cui ha tratto giovamento anche l'industria turistica, che si va notevolmente sviluppando.
Tra i ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 212.600 nel 1957. Di conseguenza hanno avuto impulso le industrie della conservazione e della scatolatura del pesce, nonché quella per la mentre i varî istituti di credito speciale (ipotecario, agricolo e industriale) e l'unica cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] parte di essa era occupata in un'attività agricola. Tutte le città hanno registrato un notevole 000 t di formaggio. L'allevamento suino, che è connesso all'industria casearia per l'utilizzazione dei residui della lavorazione come mangime, ha subìto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] la gomma a Cork, è aumentato lo sfruttamento dei giacimenti di rame e di piombo. Altre minori industrie (di materiale domestico, di macchine agricole, di prodotti farmaceutici) sono state aperte con capitali scandinavi e in parte anche americani. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.