Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati da industrie, veicoli a motore e impianti di riscaldamento (principali di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili inquinamenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tipo di intervento di p. economica incide sul funzionamento dell’industria. Del resto, se è vero che la struttura industriale di di un paese.
Come il settore industriale, anche il settore agricolo può essere sostenuto da interventi statali. La p. di ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] montano e dal massiccio trasferimento verso le zone agricole di pianura, è proseguita recentemente con l’afflusso L’agricoltura ha progressivamente ridotto il proprio peso rispetto all’industria, in termini sia di occupati sia di reddito prodotto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] pagamenti per il calo dei prezzi di alcune esportazioni agricole e per la crescita delle importazioni dovuta all'aumento il movimento si trova a fare i conti con le chiusure dell'industria e del mercato. Quando avviene il colpo di stato di Ogania, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% alla formazione una situazione di crisi energetica e di crisi agricola (aggravata da due disatrose alluvioni nel 1980 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] elaborazioni proprie della dogmatica come quelle in tema di impresa e azienda. Il problema agricolo è comunque collocato nella prospettiva dell'industria agro-alimentare: infatti i problemi della trasformazione e commercializzazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si è registrata, come già si è accennato, una forte variazione negativa nell'occupazione agricola, soprattutto nell'I. settentrionale. Diminuisce lievemente anche l'industria estrattiva e delle costruzioni, mentre qualche aumento si registra nell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a quello di un ventennio prima, quando la popolazione agricola era ben più consistente. Il fenomeno, tuttora in Atlantico e i Grandi Laghi ha perso 1,5 milioni di addetti all'industria in meno di un decennio (1977-85), durante la fase di recessione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] si ma fondato su quella più tranquilla e più ragionevole ricchezza che gli affitti di aziende agricole o le medie industrie di lavorazioni metallurgiche gli consentono.
Finanze. - Il problema principale del Regno Unito, durante il periodo 1948 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] molti altri, anzi per quasi tutti i prodotti agricoli.
Il progresso dell'economia agraria spagnola trae 000 di t di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell'industria chimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è saalita ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.