Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] alla città, per lo squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di cui l'agricoltura ha Stato, si rivela insostenibile. Una gran parte dell'industria pubblica o sovvenzionata con pubblico denaro accumula debiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] la vita civile economica, che si esplica nell’operosità (l’industria), nell’abbondanza della ricchezza e nella moderazione del vivere (Il virtù della superiore efficienza della grande proprietà agricola rispetto alla piccola proprietà contadina. Ciò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli di Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , prevalentemente rurale nonostante il primo manifestarsi di un'industria manifatturiera e lo sviluppo del commercio. Occorreva dunque opporsi al colbertismo ancora diffuso e rilanciare la produzione agricola. Per far questo era necessario liberare l ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] imprenditore si spezza in tre subnozioni: 1) l'imprenditore agricolo, definito dall'art. 2135 del Codice civile come colui . Prima delle elezioni britanniche del 1964, "le singole industrie siderurgiche e la Steel Federation of Britain spesero 1.298 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a 5,657 milioni (il 29% del totale), mentre gli addetti all’industria erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti ad centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] l'appropriazione da parte dei governi di una quota della produzione agricola (sotto forma di 'decima', o forme analoghe) è presente quasi ) si ragiona, invece, sui 'settori' (agricoltura, industria, ecc.) a cui vengono destinati, in via provvisoria, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rilievo si conseguivano però col miglioramento della produzione agricola nelle aree più avanzate: la 'polpa' .
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di governo locale.
Come esempi di IDE verticali, si pensi innanzitutto ai classici investimenti nell'industria estrattiva e nelle piantagioni agricole: sono IDE mirati alla sicurezza dell'approvvigionamento di materie prime. Purtroppo, in molti casi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] questo tipo è possibile tuttavia soltanto fino a quando nell'industria possono aumentare rapidamente la manodopera e i mezzi d' di produzione e di vendita in natura. La produzione agricola e il livello di vita della popolazione delle campagne sono ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.