SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] La crisi potrà dipendere: da un arresto dell'industria dovuto a esaurimento delle materie prime e dall'impossibilità ad aumentare la meccanizzazione dell'agricoltura e la produzione agricola che non potrà bastare per la popolazione crescente; oppure ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] escompte, Banque nationale pour le commerce et l'industrie; le industrie dell'elettricità e del gas sono state nazionalizzate mezzi di produzione, che in alcuni settori, come quello agricolo, aveva raggiunto già prima della seconda Guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] insufficienti al fabbisogno della famiglia e ha favorito l'abbinamento delle attività artigiane con quelle agricole. L'industria ha poi scalzato l'agricoltura assorbendo la manodopera contadina, specialmente quella giovanile.
La pianura veneta ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] il pubblico interesse anche col mantenimento di un'efficiente attività agricola, secondo una definizione data col Dower Report del 1945, p. con quella di un turismo diventato commercio e industria e che come tale offre ai visitatori installazioni di ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] 'esistenza, nelle zone più progredite, di un equilibrato assortimento di settori economici (agricoli, minerarî, industriali, commerciali) e, soprattutto, di un'ampia gamma di industrie (pesanti e leggere, di beni strumentali e di beni di consumo) e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] quarant'anni il M. è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, soprattutto dagli squilibri dell'indice d'industrializzazione (addetti all'industria ogni 1000 ab.), che ancora nel luglio 1992 risultava ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] una vasta percentuale di popolazione passata dall'attività agricola a quella industriale e commerciale e che ha di peso morto.
I prodotti che si ricavano annualmente dall'industria zootecnica italiana sono rappresentati da circa 28.304.000 q di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] ‰). La popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13 272 per la patata, 417 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola è aumentata sensibilmente: l'Olanda produce ora 5 milioni di q di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] posto, seguite dagli ananas e dagli agrumi. Anche gli ortaggi servono all'esportazione e all'industria conserviera.
Il valore della produzione agricola per l'esportazione sta al di sotto di quella dei prodotti manifatturati, benché i più importanti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , pur proclamandosi tuttora liberisti e accusando la CEE di protezionismo agricolo, hanno seguito - specie sotto la presidenza Reagan - politiche di sostegno della propria industria, minacciata dalla concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.