Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fine del secolo il salariato industriale rappresentò una minoranza, sebbene già figurasse in alcuni rami dell’industria laniera, nelle grandi aziende agricole o nei pochi opifici, soltanto mezzo secolo dopo rappresentava la totalità del lavoro nell ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] al declino che si rivela nella fase agricola della bachisericoltura italiana si rivela anche nella 1.000 t, per finire nel 1959 a 929 t.
Il numero del macchinario nell'industria della s. ha variato come segue tra il 1955 e il 1959: bacinelle, 12.000 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% (287 popolazione grandi città non supera i 10 km/h; ciò nonostante l'industria automobilistica continua a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e quasi quattro quinti degl'impianti industriali e del prodotto agricolo. È però nell'Est che si trovano i grandi particolarmente lungo la costa (ove è situato il 70% dell'industria del paese) e segnatamente nelle regioni dei delta dei grandi fiumi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] cospicuo nell'ultimo decennio. Il reddito annuo complessivo è cresciuto del 67%, la produzione agricola lorda vendibile del 56% il prodotto netto dell'industria del 54%. Il reddito netto per abitante è cresciuto di conseguenza del 56%, passando ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] addetti, che hanno afflitto il censimento delle attività extra-agricole del 1991). Tale giudizio ha fatto sorgere e affermare ); ISTAT, La progettazione dei censimenti 1991. Censimento dell'industria e dei servizi, Roma 1993a; Id., La progettazione ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] peraltro investendo anche il mondo dell'agricoltura e dell'industria alimentare. Ciò avviene per le tecniche di coltivazione una vera e propria rivoluzione con una portata non dissimile da quella agricola di 10.000 anni fa. Si supera in tal modo la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] industriale furono fatti i primi passi verso la installazione di industrie, specie meccaniche. Gli obiettivi del secondo piano (1956-60) furono raggiunti in misura più elevata; la produzione agricola si incrementò del 15% e del 6% quella industriale ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente pubblica amministrazione (M.L. Cooke); l'o. dell'industria edile, lo studio dei "micromovimenti", l'enunciazione dei "principi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] 1989). Il tentativo di vendere l'azienda agricola Maccarese viene avversato dai dipendenti e dalle quale, significativamente, per la prima volta il ministro dell'Industria assume anche le funzioni di ministro delle Partecipazioni statali. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.