INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alimentari tengono il primo posto i cereali (63% della produzione agricola totale): fra questi, a sua volta, come in tutti i nel 1931-32, in relazione con la depressione dell'industria cotoniera britannica e occidentale in genere, che qui largamente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] % in valore (il 37% del valore dell'intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone - e i metodi primitivi di estrazione fanno sì che l'industria in genere sia la forma di attività meno sviluppata in Macedonia ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ben definita, che si trova già formata in natura - nell'industria s'intende per minerale (fr. mineral; sp. mineral; ted. a dischi, descritta da J. Mariano nel 1438 e da G. Agricola nel 1550, la pompa a stantuffi o pistoni, descritta pure da Mariano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 135.000.000 e nel 1929, f. 104.000.000. I principali prodotti agricoli esportati da Giava sono il kapok (80% dell'esportazione di tutto il mondo Alla fine del 1930 si contavano per la grande industria: officine e grandi laboratorî a Giava 3435 con ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del raccolto. L'istituzione ebbe origine e prosperò nelle regioni agricole e di condizioni più misere, e non attecchì (o s . Bogino. Decaddero poco dopo, quando le necessità dell'industria agraria li resero inefficaci o insufficienti. Attese le varie ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] 164. - La recessione in molti settori dell'industria ha reso necessario l'intervento della cassa integrazione S. Tribulato, La nuova disciplina del collocamento e dell'accertamento dei lavoratori agricoli, in Giur. agr. it., 1971, n. 263; L.R. ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] previsto sotto il titolo ottavo (delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio) all'art. 508 capoverso. Soggiace alla reclusione fanno di essa una "cosa destinata alla produzione agricola o industriale". E sempre in quanto si tratta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoro industriale, la corporazione nazionale del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e concentrato in alcune regioni del paese e in alcuni settori dell'industria, le dirigenze cisline percepiscono che da un lato, nelle zone ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte sarebbero stati tremila lavoratori della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana, a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] smercio librario e il lavoro dei torchi. Industria diffusa nel tessuto urbano l'editoria, con v. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.