ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] miglioramento e alla razionalizzazione della organizzazione agricola, costituì l'obiettivo che ispirò alla scuola omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana, XL (1947), n. 11-12, pp. 201-202e XLII ( ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Noli [serie di articoli per il supplemento letterario all'Ecodell'industria, 1879]; I benefattori del Comune di Cossato. Discorso, popolazione agricola. Relazione, Torino 1898; Sulle cause dell'eccessiva emigrazione della popolazione agricola nelle ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] tratta la genesi del suolo in rapporto all'attività agricola e costituisce quasi un implicito rinvio alle opere successive. di agricoltura intensiva e specializzata, collegata all'industria alimentare. Ampiamente illustrate e documentate sono le ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] commerciale in Africa insieme con alcuni dei nomi più autorevoli dell'industria e del commercio lombardi, fra i quali il suo amico anche il borgo di Gerenzano dove egli aveva la sua azienda agricola e del quale era sindaco da molti anni), si presentò ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] figura di operatore economico che anche nell'attività produttiva agricola si mosse in una logica imprenditoriale di tipo capitalistico, l'A. fu consigliere della Società anonima per l'industria del vetro (SAIV, fabbrica di bottiglie con stabilimento ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrieagricole meridionali e Società bonifiche pontine). Dal 1913 rivestì la carica di consigliere dell’Assonime (Associazione ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Mentre dei periodici di medicina, chimica o tecnologia agricola il L. mantenne soltanto la gestione amministrativa, capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con il giurista ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] porti dell'Eritrea e della Somalia; lo sviluppo dell'industria della pesca, lo sfruttamento dei depositi di sale di Agordat-Tessenei. Ma dove si distinse maggiormente fu nel settore agricolo: nel 1924 fece sbarrare il fiume Gasc alla stretta di ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] A. De Tullio, La Puglia nel secolo nuovo, in La Puglia agricola e commerciale, [1901], 1, p. 1).
In tal senso andavano provincia di Bari a sua eccellenza l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] lo sviluppo argentino: il sistema finanziario e la nascente industria locale. Nel 1872 si inaugurò a Buenos Aires il Banco vincoli con la patria d'origine.
Gli interessi nel settore agricolo e il boom della speculazione fondiaria spinsero il D. a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.