GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] vincitore di una borsa di studio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Al ritorno fu, a Torino, assistente alla 1917. La lungimirante relazione Per una politica scientifica e agricola in Italia è stata inclusa in Cento anni di attività ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] medicina e chirurgia nel 1897 con una tesi di laurea in igiene su L'industria della produzione del latte in Pisa sotto il punto di vista igienico (pubblicata batteriologica, utilizzazione delle culture nella pratica agricola, in Ann. dibotanica, VII ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] il mercato si potesse frenare la disgregazione del sistema agricolo nella provincia senese, nel 1841 il L. fu 157, 189-209; S. Vitali, Stato, proprietà fondiaria e industria mineraria in Toscana nella prima metà dell'Ottocento, in La Toscana ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] piante di canape, argomento al tempo di duplice interesse, essendo l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro d'interesse di questi anni la pratica idroterapica e crenoterapica, pubblicava a ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] rafforzamento della sua leadership e adottò importanti misure a sostegno delle esportazioni (svalutazione della rupia), dell’industria e della produzione agricola nel quadro della cd. rivoluzione verde (già avviata in India nel 1965). Nel 1971, dopo ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una volta, le trasformazioni operate nel sistema di conduzione agricola del Tavoliere (il dissodamento e la messa a coltura delle seppur sotto diverso aspetto, nel mondo dell'industria. Sull'enorme spreco di capitale indirettamente provocato dalla ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] piante, sperimentò accuratamente i prodotti proposti dall'industria chimica, divenendo un protagonista della ricerca 1946, pp. 166-183; La Prospaltella Berlesei, How., in L'Italia agricola, 1948, n. 12, pp. 3-7.
Alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] dei salesiani, quindi, dal 1907, della Società anonima agricola industriale di Torino) e proseguire l'opera di rinnovamento mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 39-141; M. Abrate, La ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] un sindacato per l'acquisto e l'insediamento di fattorie agricole in Argentina. Entrò così a far parte del consiglio torinese di colla e concimi e della Società bolognese per l'industria dei concimi e dei prodotti chimici, e come presidente della ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] da latte, Modena 1909, con G. Fascetti; Gli attuali orientamenti e i progressi dell'ippicoltura italiana, Roma 1930; L'industria zootecnica (Le condizioni presenti dell'economia agricola italiana), in Nuova Antologia, 1° genn. 1932, pp. 92-108; L ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.