LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Mentre dei periodici di medicina, chimica o tecnologia agricola il L. mantenne soltanto la gestione amministrativa, capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con il giurista ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] porti dell'Eritrea e della Somalia; lo sviluppo dell'industria della pesca, lo sfruttamento dei depositi di sale di Agordat-Tessenei. Ma dove si distinse maggiormente fu nel settore agricolo: nel 1924 fece sbarrare il fiume Gasc alla stretta di ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] A. De Tullio, La Puglia nel secolo nuovo, in La Puglia agricola e commerciale, [1901], 1, p. 1).
In tal senso andavano provincia di Bari a sua eccellenza l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] lo sviluppo argentino: il sistema finanziario e la nascente industria locale. Nel 1872 si inaugurò a Buenos Aires il Banco vincoli con la patria d'origine.
Gli interessi nel settore agricolo e il boom della speculazione fondiaria spinsero il D. a ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] privilegiando le cure familiari e la collaborazione all'azienda agricola paterna. Il 16 genn. 1873 si sposò con romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922; La lana e la sua industria in Roma, Roma 1923.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 3 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] lungo soggiorno di studio dettò un’ampia relazione sull’industria della gomma nell’avanzatissimo mercato d’oltreoceano); altra meta e costituì la SACRA (Società per Azioni Capalbio Redenta Agricola), per la bonifica del territorio e il potenziamento ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] antigas, le tecniche di miglioramento della produzione agricola, i problemi pressanti dell'alimentazione. Il lavoro Discorso autobiografico del G.); [G. Issoglio], I. G., in L'Industria chimica mineraria e metallurgica, 10 luglio 1918, pp. 97 s.; G. ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] e uniformò, il mondo della produzione agricola e industriale. Le iniziali prese di primo dopoguerra, Roma-Bari 1974, pp. 306, 319, 358; G. Sapelli, Fascismo, grande industria e sindacato. Il caso di Torino, 1929-1935, Milano 1975, pp. 19, 102, 104 ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] anni, difese con costanza e passione gli interessi dell'industria e del commercio salernitani, ma non mancò di farsi qualche anno più tardi, in Unione industriale commerciale agricola, con il programma di organizzare "industriali e commercianti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] de alguns polissacarídeos, in Arquivos do Inst. biológico de defesa agrícola e animal, São Paulo, XI (1940), pp. 197- a Pavia il 3 apr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Chimica e l'industria, XLVII (1965), pp. 1123 s. (L.R. Curti); P.P. Ewald, The ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.