PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per le arti.
L’Accademia fu convocata 1965, ad ind.; G. Tocci, Per un nuovo studio dell’economia agricola salentina nella seconda metà del Settecento, in Critica storica, VI (1967 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] cubi d'acqua al secondo ed alla installazione delle industrie locali, intendeva trasportare l'energia elettrica a Roma di utilizzazione generale delle acque dal punto di vista agricolo, commerciale ed industriale a vantaggio di un'intera regione ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] Benini & C. s.n.c. per il commercio delle materie prime agricole. In quegli anni la domanda di cereali - soprattutto di grano e di orzo F. ad allargare la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] finanza pubblica e dal risparmio. I settori maggiormente beneficiati furono quelli delle industrie metallurgiche e meccaniche, dei materiali da costruzione, chimiche e agricolo-alimentari con il 72% degli importi totali, mentre dal punto di vista ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] maggio - 16 giugno 1920) fu prima sottosegretario di Stato per l'Industria, il commercio e il lavoro e poi, dal 3 giugno di quell conduttori di fondi e la Federazione provinciale bresciana lavoratori agricoli.
Di fronte al fascismo, il L. assunse un ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] sua collaborazione nel biennio 1863-64 a L'Industria italiana (nettamente più rilevante rispetto a quella in L'Omnibus, 20 febbr. 1881, pp. 45-46; A. Petruzzelli, A. B., in La Puglia agricola, IV (1881), pp. 60-62; E. Rocco, A. B., ibid., p. 23; R. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] alcuni casi il protezionismo (specialmente per l'industria saccarifera) e temperando in altri il tono nazionalista quinto degli effettivi) e con più spiccata tendenza alla colonizzazione agricola: La legione libica - Storia delle legioni - La lègion ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Sardegna. Nel 1928 fu comprata la tenuta agricola La Tagliatella nei pressi di Roma, delle anni dal 1866 al 1991, Vevey 1991, p. 258; F. Mandressi, L'industria casearia dall'Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] supportata da due frantoi, e una fiorente industria armentizia (3000 ovini, tra merinos e che possono essere fruttuosamente integrati con Contesto e scenari di sviluppo agricolo e rurale della Basilicata, Conferenza regionale per l'agricoltura, ( ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e diede alle stampe un Repertorio degli oggetti d'industria e degli individui che li presentarono premiati dal governo redditi.
Tra i numerosi scritti del F. su specifici temi agricoli sono da ricordare una lettera a Filippo Re Sulla scarsezza e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.