ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di forme più progredite di economia agricola, e con probabili modificazioni nella stratificazione Vetulonia, ecc.). In questo ambiente trova anche ampie possibilità l'industria dei bronzi laminati con decorazione a sbalzo e incisa (dischi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del tutto prive di risorse economiche, derivanti da proprietà agricole di una certa consistenza; sicché Angelo, oltre tutto erede generale, nota il Vasari (pp. 146 ss.), con "industria e diligenza" e con "grandissimo giudizio" accordava "scienza e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] estivi fino alle coste d'Irlanda, sviluppò anche l'industria della conservazione sotto sale, dando impulso all'importazione di quest strutture residenziali adatte alla necessità della vita agricola e predisposte per l'eventuale funzione difensiva; ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] tratta di nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria e Commercio e della Pubblica Istruzione (tra l'altro per Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di Font'Alva, presso Lisbona, per la ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 8, pp. 88-93; Domus, 1968, n. 467, pp. 20 s.); Montecatini, 1954(Stile Industria, 1954, n. 1, pp. 26 s.), 1955, 1956, 1958, 1959, 1961, 1963-1964( azienda agricola di Villarasca (Pavia), e l'edificio per esposizioni della Safiz alla Fiera agricola ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] e una certa risoluzione che non si acquista con la industria… un colorito aperto, gaio, gentile…". Cinque anni dopo il soffitto della villa Borghese (dove sono suoi, e di G. Agricola, anche gli affreschi circostanti); e ne incideva anche il rame ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] mezzi meccanici, a quella odierna. I Romani praticarono anche l’industria del recupero e della riutilizzazione dei materiali di demolizione. Il , con alcune eccezioni (edificazioni in zona agricola, totalmente esenti dal contributo di costruzione; ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] funzione d’uso, del folclore musicale, retaggio della civiltà agricola e pastorale, di cui eredita certi modi di fruizione, a New York l’editoria musicale, antesignana della moderna industria discografica: un gran numero di autori e compositori furono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei bacini, e sui pascoli di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di per eccellenza, si aggiunge qui la risaia. Un'altra zona agricola distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] notevole centro strategico, la città conta inoltre numerose industrie, tra cui sono da ricordare in special modo massiccia torre.
Storia. - Per quanto non nominata da Tacito nell'Agricola, è certo però che essa esistesse al tempo di quel governatore ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.