Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di caccia-pesca, la khormusana (20.000-16.000 a.C.), con industria litica a bulini e denticolati, e l’halfana (18.000-15.000 a provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un’economia agricola affermata, che trovò in E., data la ricchezza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel periodo interbellico: si trattava in prevalenza di manodopera agricola e di minatori diretti oltreoceano (Stati Uniti, Canada, alla riforma agraria e nazionalizzò le medie e piccole industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il settore tessile, che pure aveva dato il primitivo slancio all’industria milanese, era sopravanzato dalla chimica, dalle costruzioni e impianti, ma (non solo per il depauperamento della produzione agricola e industriale, ma per il ristagno delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rappresentato oltre l’80% delle esportazioni nazionali.
Il settore agricolo – che assorbe circa il 23% della forza lavoro e per abluzioni, brocche), dell’8°-11° secolo. Nell’industria serica e nella ceramica si osserva una rinnovata vitalità ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] produzioni di piantagione, così che nel suo insieme il settore agricolo appare molto meno vulnerabile di un tempo alle oscillazioni dei del petrolio alimenta in buona misura un’importante industria chimica, mentre il minerale di ferro (il B ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] attività economiche locali sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento nel bacino del Sarno). Altra causa di regresso degli spazi agricoli è l’uso dei suoli per gli agglomerati industriali, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione di carbone (58.000. locomotive, insieme con Zaporož´, e per macchinari agricoli vari e con Kiev per le produzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] attraverso un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell’industria pesante. Il ramo che più si distingue all’ avvio, con la versione del Nuovo Testamento del vescovo Michele Agricola (1548), alla tradizione letteraria nazionale. Nel 16°-19° ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Etruschi la città era stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] scarsa disponibilità dei fattori di produzione essenziali a una moderna industria: capitale e lavoro specializzato. L’attività prevalente è quella agricola, caratterizzata da arretratezza, scarsa meccanizzazione e sovrabbondanza di manodopera. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.