Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di sostenere con una serie di provvedimenti l'industria ateniese che, soprattutto per quanto riguarda la ceramica la Beozia, l'Elide, la Messenia possedevano una ricchezza agricola considerabile e i Romani erano attratti non solo dal commercio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] alla scala del paesaggio, come nel caso di una coltura agricola o di un disboscamento. Per gran parte dell'Olocene, quello meglio conservato: in esso sono presenti, accanto all'industria litica, anche ossa in buono stato mantenutesi nella posizione in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] in cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e la città crebbe in estensione, concentrando nel suo interno varie industrie manifatturiere. Mancano in questo centro le ceramiche simili a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] miglio associate, da una parte, a industria microlitica che trova confronti con quella 700 d.C., avrebbero portato alla comparsa di una società pienamente agricola e statalizzata. Tale arco cronologico è convenzionalmente diviso in due periodi: ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] fine del IV millennio a.C.
Nella Susiana, la pianura agricola più ricca dell'Iran, il periodo più antico del Calcolitico ( a.C.). Nella seconda metà del V millennio a.C. l'industria del rame, già sviluppata, ebbe carattere domestico. La ceramica più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] vie di spostamento per gli eserciti ‒; il miglioramento della produttività agricola ‒ con la conseguente crescita di domanda e offerta di beni ‒; la crescita dell'industria nei settori della metallurgia (utensileria in ferro fuso intorno alla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] prospettato da alcuni autori (come F. Bordes) per l’industria litica dei gruppi del Paleolitico medio, ma può trattarsi soltanto di energia e di concime (in rapporto all’attività agricola e ai trasporti), di prodotti destinati all’alimentazione e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] altri di minor rilievo.
Con l'adozione della vita agricola sedentaria sorgono nell'epoca Yayoi numerosi villaggi su pianure , di una nuova ceramica lavorata al tornio, di un'industria litica più evoluta, il metallo non farebbe ancora la sua ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] terriero che la porterà ad una fioridissima economia agricola; costruendo nel tratto inferiore del fiume Natissa Sentia Secunda. Accanto ai vetri soffiati continua però anche l'industria della pasta vitrea forgiata a coppe sul tipo di quelle ricavate ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] , con focolare centrale e aree di attività, da una industria litica a ritocco bifacciale foliato e da una economia mista di (fase di Takhirbai 3). Nell'ambito delle locali culture agricole di Sapalli-Jarkutan (fase Bustan), Vakhsh, Bishkent e fino ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.