Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un’attività agricola ben sviluppata nell’ambito dell’area adriatica, dove sono di falcetto e manici di asce in legno di frassino. L’industria litica è composta da elementi di falcetto e cuspidi di freccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] al passaggio da un'economia di caccia-raccolta a un'economia agricola. La ricostruzione delle fasi di Khok Phanom Di è basata , attestavano anche per questo sito una eccezionalmente precoce industria del bronzo, precedente di molto l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] civiltà Danubiana propriamente detta. E quest'ultima una civiltà agricola che si sviluppa nelle pianure dell'Europa centrale, 1956.
(D. Lollini)
3. Egitto faraonico. - L'industria ceramica egiziana risale al Neolitico ed è attestata nelle stazioni ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] X millennio a.C. (siti di Tutkaul e Ak Tanga): le industrie di questo periodo giungono a contenere sino al 50% di microliti a di questi gruppi giunse ad accostarsi a quella delle società agricole: alla caccia e alla raccolta si aggiunsero il baratto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] perché termina in un territorio l'eccedenza di una produzione agricola o conserviera da destinare all'esportazione. È il caso delle , del Sado e nell'Algarve in connessione con l'industria della pesca e con le saline. Lo sviluppo delle officine ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] rinvenuta nella Grotta Cappuccini. Si hanno indicazioni di attività agricole, di allevamento di caprovini, del maiale e del bottoni su conchiglia e osso, insieme a scarsi elementi di industria litica; in diversi casi le ossa umane erano cosparse di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda Siviglia, famosa per le sue esportazioni di cotone e prodotti agricoli. In certi casi l'emporio era terrestre e fluviale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei suoli come conseguenza di una più intensa attività agricola. In ambito continentale si diffuse la coltivazione del miglio successive inumazioni e comprendono vasi, ornamenti e industria litica. L’industria litica è in genere di tipo Campignano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ; in qualche caso i pavimenti erano decorati da valve di molluschi fluviali. L'economia agricola era basata su cereali e legumi. L'industria della pietra scheggiata annovera semplici strumenti su lama e, in percentuale minore, microliti geometrici ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] lo scavo di abitati, la classificazione tipologica dell'industria litica si arricchì di annotazioni relative agli altri il 2.000. Si tratta nel complesso di un patrimonio agricolo tanto ricco quanto diverso e complementare rispetto a quello dell' ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.