Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] altri siti dell'area di Yin, fossero condotte anche attività agricole, mentre la sporadica presenza di punte di freccia di bronzo caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e oggetti d'osso e legno rinvenuti. Tra gli strumenti agricoli più rilevanti sono le vanghe realizzate da scapole di bovino, (960-1279 d.C.). Alla fase I è riferibile un'industria a scheggiatura mono- e più raramente bifacciale, lavorata in situ, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] doliari evidenziano l'intensità di rapporti tra industria laterizia e industria edilizia. Si può affermare, in conclusione, del mondo egiziano nei sistemi di rilevamento e di registrazione di lotti agricoli. Gli horoi che alla fine del VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in particolare la domesticazione e l'origine di pratiche agricole, come i mescoli di cereali con Leguminose o non selezionate dall'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo il caso dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la fine dell'estrazione della pietra, la crisi dell'industria laterizia e della produzione di malte di calce in molte Alpi, può essere riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] .C. avrebbero portato alla comparsa di una società pienamente agricola e statalizzata. Tale arco cronologico è solo per convenzione di pietra per la mietitura (ishibocho). L'industria litica è poco rappresentata, verosimilmente perché si preferiva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] città determinò una concentrazione dei lavori di irrigazione nella pianura, avvantaggiando notevolmente la produzione agricola (principalmente lino per l'industria tessile e riso). Nello stesso periodo si colloca la costruzione della grande diga a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sono suddivisibili in 11 unità, con accesso dal tetto. L'industria litica su selce e ossidiana è analoga a quella del non lontano che sarebbe andata accelerando nel corso del tempo.
Le comunità agricole del vii e del vi millennio a.c.
A partire ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 3 volte superiore a quella garantita dalle attività agricole. Nelle regioni artiche europee la ritirata degli inlandsis individuati residui amilacei di Colocasia, Alocasia e Cyrtosperma su industrie datate a partire rispettivamente da 28.000 e 14.000 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Intorno al 10-15 d. C. la t. s. si sovrappose ad un'industria ceramica indigena a Montans, per opera di un gruppo di ceramisti aventi nomi sia dinastia flavia e che trovò espressione letteraria nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.