Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] comprensorio era fittamente abitato da nuclei dediti all'attività agricola e all'allevamento del bestiame. Presso Boscoreale si . In quel periodo Pompei, fiorente per i commerci e le industrie, raggiunse forse il massimo di 25.000 abitanti. Nel 62 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] v'è la dimostrazione che l'inizio della civiltà agricola in Europa è assai più antico di quanto prima si che servirono allo Stato borbonico e furono abbandonate in favore delle industrie del Nord al momento dell'unità d'italia.
L'archeologia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] commerciale, favorito dalla sua posizione in una fertile regione agricola. Molto attivi sono anche il settore quaternario (numerose le 12° e 13° sec. quando la città, che le industrie rendevano prospera, ricostruì le proprie case di calcare bianco e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] 1930 fu avviata la bonifica integrale (idraulica, sanitaria, agricola, stradale) dell’area a opera del Consorzio della e in stazioni all’aperto sono stati trovati focolari e industria litica appartenenti a questa nuova specie umana. Un’ascia di ...
Leggi Tutto
Toukoto Importante centro preistorico del Mali, a 12 km da Fangala. Appartiene alla cultura agricola para-tumbiana; vi si sono raccolte in gran numero asce levigate con scheggiatura bifacciale e grandi [...] trapezi di selce, nuclei subdiscoidali e piccole lame con il dorso ribattuto, oltre a picconi di tipo campignano. Accompagnava l’industria litica abbondante ceramica di tipo impresso. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei bacini, e sui pascoli di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di per eccellenza, si aggiunge qui la risaia. Un'altra zona agricola distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] a 11.000÷10.500 anni dal presente, da industrie litiche peraltro prive di sostanziali affinità con quelle delle area delle foreste orientali i primi indizi di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del fiume Ohio si definì con la cultura ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] l'avanzata dell'uomo, in America Meridionale la presenza di industrie litiche risalenti almeno a 12.500 anni dal presente ( economia maya come sistema non elaborato di produzione agricola per debbio, che avrebbe fortemente condizionato le strategie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fratres Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epoca il Circeo, accanto a quella musteriana, la caratteristica industria pontiniana, che in luogo della selce preferisce ciottoli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sudanesi divennero anche centri minerari, laboratori di industrie metallurgiche e tessili. Dall'altro lato del il gruppo Mpofu ci ricorda quindi che non tutte le comunità agricole del passato possono essere poste in relazione diretta con le società ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.