L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] avevano la funzione di supporto rispetto ai bisogni della popolazione agricola. Un importante elemento del culto restava l’adorazione del Sole archeologica. Oltre alla metallurgia e all’industria mineraria, praticate anche nelle aree rurali ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] architettoniche non strettamente inerenti alla sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca remota la Brioni espletava almeno la piscicultura e l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale: ossuarî e boccali di figulina dipinti, ziri ovoidali di centro di un vasto territorio dotato di notevoli risorse agricole e minerarie, ma la sua economia, seppur solida ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] anche in cascinali isolati, a seconda del prevalere dell'attività agricola, o dell'allevamento del bestiame. Gli insediamenti erano per lo vasi, elmi, schinieri, corazze e scudi. Questa industria toreutica che si rifaceva certo a modelli micenei, fu ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] l'affilatura e la politura degli utensili litici da taglio (industria bacsoniana, 7000 a.C. ca.) e la manifattura di ideologia della nascente élite. La generale tendenza delle comunità agricole del Sud-Est asiatico verso esiti di tipo protostatale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sarà compresa nella Transpadana significava non solo ricchezza agricola, ma anche una fascia di controllo delle valli I-III, Torino 1997.
L. Mercando - E. Zanda, I bronzi di Industria, Roma 1997.
L. Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Arkiniano, Shamarkiano, Elkabiano, 10.000-6000 a.C.), lungo la valle, e l'industria qaruniana (VII millennio a.C.) presso il Fayyum. Tra il VI e il costa. Nell'Africa sudorientale, infine, una società agricola si era sviluppata tra l'XI e il XVI ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] una diversa sensibilità tettonica e decorativa nella industria ceramica insieme ad un nuovo contenuto ideologico nei ricordi pastoralistici misti ad elementi di chiara origine agricola vivi nella tradizione letteraria, storica e religiosa relativa al ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] demografica. L'affermarsi di forme più intensive di produzione agricola, è senza dubbio il tratto più saliente di questo religioni "indoeuropee" di età storica.
Espansione dell'industria metallurgica e diffusione di nuove ideologie religiose nell'età ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] tra l'allevamento e il sistema produttivo a base agricola. All'allevamento, dunque, è da riconoscersi un ruolo anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industria pesante del tempo, cioè la produzione della lana), mentre al ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.