Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e talora assai lontani dalla media; infatti in un paese come questo, dove l'industria è scarsa e povero il commercio, la densità dà in sostanza la misura della utilizzazione agricola del suolo. E così troviamo in prima linea l'ampia conca di Còrizza ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Somalia tende sempre più a coprire il suo fabbisogno.
Qualche industria locale, oltre quella già accennata delle saline, tende a costituirsi per la elaborazione di prodotti agricoli e zootecnici: lo zuccherificio della Società saccarifera somala e l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che riguarda la produzione industriale sia per la produzione agricola; ma esso non regge più per quei centri urbani, che si trovino sulle maggiori vie del traffico e siano sede di industrie esportatrici e di un'intensa attività marinara e commerciale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] : la nuova linea privilegia la media e piccola industria, le tecniche intermedie e tradizionali, il decentramento territoriale. Protagoniste di questa seconda fase sono le "comuni" popolari agricole (e poi urbane), che costituiscono una forma moderna ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] . Grazie a una diffusa meccanizzazione e a tecniche agricole avanzate, l'agricoltura, che occupa solo il 3 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industria chimica e, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta di carta ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] da fonti rinnovabili. L'altra principale applicazione delle b. nell'industria dei detergenti è l'uso di enzimi, che permette di inserire il gene che codifica l'endotossina in varie specie agricole, come i cereali, al fine di renderle resistenti all' ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] sovieti. Ma la condizione contraddittoria della Russia, che Trockij definiva come "la più concentrata industria d'Europa sulla base dell'economia agricola più arretrata", non presentava certo quella maturità né oggettiva né soggettiva, cui la visione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di 27.870 milioni di kWh, nel 1972.
Anche nel settore agricolo si è assistito a un aumento, seppur molto più debole, dell' l'amministrazione e, come dimostrò l'accordo del 1967 per le industrie statalizzate, il sistema del Proporz fra "neri" e "rossi" ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] hanno destinato maggiori risorse alle opere idrauliche, alle reti irrigue, alle industrie alimentari e al comparto dell'abbigliamento e delle calzature.
Il settore agricolo ha espulso molti addetti: secondo stime recenti (1988) rappresenta meno del ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] politica favorevole agli OGM possa mettere a rischio le esportazioni agricole verso l'Europa. Di certo la campagna contro gli OGM dorati, noto come golden rice, e nel 2005 un'industria privata ha annunciato di aver sviluppato a scopo non profit ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.