(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] servizi, che occupano i due terzi della popolazione attiva, mentre le attività secondarie svolgono un ruolo marginale, in seguito alla massiccia delocalizzazione di industrie istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono soggetti giugno era dichiarata una moratoria di sei mesi nel serviziodei debiti esteri, che condusse a proteste degli stati ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] tasso, pur mantenendosi molto più elevato di quello dei vicini Stati Uniti (10,7‰, 7,9‰, , di 2.933.492 equini (1934).
Minerali e industrie (p. 639). - Il Canada accentua la sua 700, di cui 100 in servizio regolare sulle linee civili.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dei cristiano-sociali fiamminghi, W. Martens.
Neanche questa volta, però, la questione etnica venne risolta definitivamente. Nei due anni successivi, infatti, già instabili a causa della grave crisi economica che aveva investito l'industria i servizi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] superiore al 10‰.
Secondo le previsioni ufficiali deiservizi demografici, la popolazione britannica dovrebbe superare i usi sofisticati come uranio, berillio e zirconio, per l'industria nucleare; niobio per l'aeronautica; selenio, silicio, germanio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% architettonico mostra invece il settore, anch'esso sviluppato, deiservizi sociali e delle strutture per il trasporto e la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] altre 19 mila miglia di strade carrozzabili, l'ammodernamento deiservizî ferroviarî, e l'aumento del 35% del trasporto merci utensili e i macchinarî in generale, i prodotti dell'industria metalmeccanica e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] spese riguardano per 100 miliardi l'economia nazionale, per 43 miliardi i servizî sociali, l'educazione e la cultura, per 15 miliardi la difesa. dei quadri, meccanizzazione, addestramento, ecc. delle forze armate polacche, nonché nell'industria degli ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 2006 la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello di sviluppo umano (speranza di vita alla nascita settori di attività economica: agricoltura 7,1%, industria 23,1%, servizi 69,8%.
Allo scopo di ridurre la dipendenza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e di altre città. Un particolare settore dell'industria meccanica è quello dei trattori e delle macchine agricole e industriali, di essere sostituiti da agglomerati di tipo urbano, forniti di servizi comuni, di centri culturali e medici. Dopo il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...