Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la parziale eccezione dei setifici del G. centrale. Conservano la propria importanza le industrie alimentari e della carta del mondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione di servizi. I manufatti, di cui il 24% ad alta tecnologia, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] poi uno dei maggiori esportatori di miele. La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 milioni di t di prodotto.
L’industria assorbe il grande croce e, agli angoli, quattro cappelle per i servizi funebri; una quinta ‘cappella aperta’ è addossata per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] si allunga per oltre 100 km il rilievo paleozoico dei Monti Metalliferi Slovacchi (1458 m), dalle forme meno dell’elettronica e nei servizi bancari. I successi economici esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera. I principali partner ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] (Cagliari, Olbia e Sassari). Una maggiore offerta di servizi ha favorito un miglioramento anche delle condizioni di vita delle Questa politica dei ‘poli di sviluppo’ entrò in crisi negli anni 1980, quando le grandi industrie a partecipazione statale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] di industrie rivolte all’esportazione. Taiwan si è così imposta, dalla fine degli anni 1970, come uno dei più significativi attiva e 75,2% del PIL) è centrato principalmente sui servizi finanziari e su quelli alle imprese. In crescita il turismo.
...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a diminuire, mentre aumenta quella occupata nelle attività di servizio; le industrie stesse, tendendo al decentramento e al frazionamento dei processi produttivi, incrementano il ricorso a servizi specifici (come i trasporti).
Settore terziario. La ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] napoletano, generate dal disordine urbanistico e dalla carenza di servizi non meno che dalla disoccupazione. Infatti, anche se dal 1999 l’industria locale ha però risentito negativamente dell’accresciuta competitività di prezzo dei prodotti asiatici, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] 1200 m) e la quercia (400-700 m); al disotto dei 400 m, infine, l’intenso e prolungato diboscamento ha pressoché netto incremento degli addetti ai servizi (63%); sostanzialmente stabile rimane il numero degli occupati nell’industria (29,1%). Il tasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, numero di imprese e servizi. Tuttavia, l’espansione brocche), dell’8°-11° secolo. Nell’industria serica e nella ceramica si osserva una rinnovata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ricchezza e nell’accesso ai servizi, che penalizzano pesantemente la di t nel 2006.
L’industria contribuisce a produrre quasi un suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto sudafricano adottando l’inglese (Rumours ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...