'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] naturale è stato compensato da un potenziamento dell'industria a elevata intensità di capitale (i rami più 7% del totale delle esportazioni. In crescita anche il settore deiservizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] ortaggi e mais. L'industria (13,1% del PIL) impiega soltanto il 3,5% della forza lavoro ed è basata quasi esclusivamente sulla lavorazione dei prodotti agricoli. L'economia dipende in gran parte dal settore deiservizi che contribuisce per quasi due ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] anche il settore delle nuove tecnologie e quello deiservizi finanziari off-shore; in seguito alle riforme degli anni Novanta del 20° sec., registrava un discreto incremento anche la tradizionale industria dello zucchero, e le esportazioni di questo ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] la tradizionale industria tessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P. ha manifestato i suoi effetti più incisivi con un sensibile aumento del settore deiservizi, alcuni dei quali di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 2% del totale degli occupati e quella dell’industria al 16%, mentre oltre l’82% è . Nel 2008, I. ha importato merci e servizi per 62,52 miliardi di dollari (35,3
Nel 1992, dopo 15 anni, il ritorno dei laburisti alla guida del paese con un governo ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] nelle attività di servizio; il decentramento e la conseguente rilocalizzazione delle industrie, in particolare da paese a paese. Una soglia demografica frequentemente adottata è quella dei 10.000 abitanti, al di sopra della quale si distinguono poi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . I cotonifici e le altre industrie tessili sono uno dei rami industriali più importanti; anche 000 percorribili con imbarcazioni a motore e 18.000 km dotati di servizi regolari con battelli di tonnellaggio apprezzabile. Anche il Gran Canale è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] raccolti, il prodotto nazionale lordo totale al costo dei fattori e il prodotto dell'industria crebbero solo, rispettivamente, del 4,2% residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo particolarmente rapido, ma ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] valuta estera per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del 50% rete stradale era di 112.000 km. Nel P. occidentale i servizî ferroviarî sono gestiti dalla North-Western Railway, che dispone di 8446 km ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] , nel quadriennio seguente, le produzioni dell'industria alimentare (oleifici, zuccherifici, birrifici e bevande , per il 1975-80, potenzierà le infrastrutture dei trasporti e delle comunicazioni e i servizi scolastici a tutti i livelli). Ma a partire ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...