È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] altri prodotti di miniere, nonché i servizidei pubblici banditori, dei calzolai, dei parrucchieri, dei bagni ecc., furono tutti oggetto di , e ancor più in Francia, dove si estende anche all’industria e dove si moltiplicano, specie al tempo di J.-B. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire Attraverso lo s. si realizza la circolazione dei beni e servizi collegando produzione e distribuzione.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] il flusso annuo di beni e servizi che fornisce la base materiale per l’appagamento dei bisogni di una collettività. La concezione di intervento di p. economica incide sul funzionamento dell’industria. Del resto, se è vero che la struttura industriale ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] impiegate con maggiore frequenza nell’industria chimica ed è basato sulla diversa solubilità dei componenti presenti in una miscela , la domanda interna di beni e servizi, cioè la spesa da parte dei residenti (consumi, investimenti e spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a . L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] all’organizzazione aziendale per perfezionare la funzionalità dei diversi servizi, nella realizzazione di congegni e dispositivi a una serie di trattamenti successivi (come nelle industrie metallurgiche e siderurgiche, chimiche, petrolifere, tessili, ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di filigrana, è oggi soprattutto utilizzato per la fabbricazione dei cartoni. Per alcuni usi la c. è adoperata come sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di compravendite di merci, noli, servizi), aventi alla base un ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] di favorire lo sviluppo delle industrie nazionali sia quella di difendere l’agricoltura contro la concorrenza dei paesi d’oltremare indussero ben e la promozione del libero commercio di beni, servizi e proprietà intellettuali tra i paesi membri sono ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] uscite di capitali, titoli di credito e servizi, ossia le cosiddette e. invisibili, che esse grande importanza come partite delle bilance dei conti e dei pagamenti tra gli Stati. L’e soprattutto a vantaggio dell’industria straniera. Come la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...