ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dell'istruzione, l'urbanizzazione, la crescita dell'industria manifatturiera, il reddito pro capite e il una serie di servizi sociali per l'infanzia di cui prima si facevano carico le famiglie. La gamma deiservizi offerti dalle istituzioni preposte ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, operatori socio-sanitari.
IX. Operai e impiegati dell'industria e deiservizi aventi una qualificazione medio-bassa ma un contratto di lavoro a tempo indeterminato, commessi, conducenti di veicoli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] problemi sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a un suo disordinato diffondersi e si legavano spesso più sociale, ma impone sull’economia italiana costi esagerati deiservizi pubblici; f) il fallimento più grave è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] piccoli imprenditori sembra meno evidente nel settore deiservizi. Tuttavia il confine resta segnato dalla unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, 1976 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la produzione e la distribuzione deiservizi, nonché il tipo di beni e servizi prodotti. È quindi sostanzialmente condivisibile -81). Resta da spiegare perché, mentre un tempo l'industria e la tecnologia avevano un ruolo trainante nei confronti della ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fenomeno è iniziata nel 2002) e in Albania.
L'industriadei paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, concentrata intorno efficienza dal punto di vista delle condizioni di vita e deiservizi pubblici, nonché per un forte senso di egualitarismo e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , e di definire e sostenere i 'valori' dei beni e deiservizi offerti; la risoluzione di questo problema concorre a determinare di esse nel determinare l'essenza e la struttura di un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via.
Questi servizi e dispositivi sottopongono la nostra vita a un subdolo ogni giorno ci propinano i media e l’industriadei cartoni animati e dei videogiochi, è una prospettiva, ne possiamo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di una remunerazione in un mercato del lavoro deiservizi dirigenziali, in quanto accede al ruolo dopo authority in industry, New York 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1973).
Berle, A. A. jr., Power without property, New York ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...