ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca [...] le loro applicazioni pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell'industria, dell'agricoltura e deiservizi. Presupposti indispensabili per ogni r. s. e t. sono l'esatta definizione del programma da ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dei casi, comunque, il beneficiano deiservizi sociali scambia la dipendenza dalle più), all'interno di esso, però, i lavoratori dell'industria raggiungono a stento la metà, mentre l'altra metà è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivoluzione controllava i settori più avanzati dell'economia (l'industria, il commercio, le banche); i suoi ideologi, gli tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppi di pressione al servizio delle diverse ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fruizione, all'insieme deiservizi di gestione, amministrazione e promozione: ciascuno dei flussi connessi a tutto caratterizza per l'uso e la sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla radicale inversione dei termini della dottrina hegeliana e ha ricercato nella storia dell'industria la chiave per appare il risultato o il prodotto delle esigenze del produttore deiservizi trasmessi assai più che il riflesso, come più spesso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Francesco Saverio Nitti con il decreto legge del 19 febbraio 1913 – che affrontava il riordino deiservizi del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio – prevedeva periodiche ispezioni agli istituti di credito sottoposti alla sua vigilanza e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'impaginazione, la titolazione, la stessa impostazione deiservizi sportivi rimangono legati a vecchi modelli e alla sola del calcio.
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie il suo protettorato. Il tentativo di difendere l'industriadei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla navigazione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] viene sfruttata non solo dai terroristi, ma anche dall'industriadei video e da Internet. Le rappresentazioni di atti si insinua un mercato privato in cui si possono comprare servizi per la sicurezza e l'uso strumentale della violenza. Accanto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tornati a essere 4 milioni circa. Per quanto concerne le federazioni dell’industria, gli iscritti alla Cisl variarono tra i 470.000 del 1950 e 370.000) e quelli delle federazioni del settore privato deiservizi (da 500.000 a 600.000). Per quanto ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...