COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e quelli neocostituiti, sovvenzioni e interventi per le attività economiche e per i servizi marittimi, provvedimenti a favore dei cantieri, mutui per le industrie maggiori nonchè il ripristino di tariffe agevolate: se ne veda l'indicazione nel ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dove avrebbe curato per quattro anni le voci della sezione "Industria" (voll. IX-XXII).
Qui ebbe contatti importanti col gruppo Svizzera, dove ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo deiservizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] strade e le case deiservizi di illuminazione, impedito il trasporto dei malati e il rifornimento dei viveri all'ospedale, 1972], pp. 177-179, 208, 214; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 80-98; E ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , membro della Commissione centrale per la riforma deiservizi pubblici.
Con decreto del presidente del Consiglio di rete di collegamenti con i più importanti esponenti dell'industria lombarda, fungendo da discreto ed efficace anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di intervenire su molte altre questioni, dalla municipalizzazione deiservizi pubblici ai problemi dell'industria serica, dal monopolio delle assicurazioni alla questione della nominatività dei titoli al portatore. Nel 1914, quasi a coronamento ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] i promotori della costruzione della Stazione sperimentale per l'industria delle pelli, che a Napoli vantava antiche tradizioni efficiente regolamentazione deiservizi, su una rigorosa disciplina delle gare di appalto e delle tariffe dei prezzi delle ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] capitolina, la razionalizzazione e riduzione dei costi deiservizi comunali e l'adozione di provvedimenti commercio e industria), la razionale distribuzione del lavoro e una gradualità progressiva nella produzione e fruizione dei beni di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] importanti concessioni gli accordò Ferrante, in riconoscimento deiservizi prestati: la gabella della piazza Maggiore di Fonti e Bibl.: Documenti per la storia le arti e l'industria delle provincie napoletane, acura di G. Filangieri, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] attuarsi di una politica che favorisse l'incremento dell'industria, del commercio e dell'agricoltura, il potenziamento del al risanamento della città e l'altra alla gestione deiservizi pubblici; l'operazione, che doveva favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...]
Quando il F. assunse il suo incarico, l'industria e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economica operai, facilitazioni per il collocamento dei prodotti anche attraverso un incremento deiservizi di trasporto e delle comunicazioni. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...