Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a . L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è oggi essenzialmente un’economia di servizi (72,2% del PIL nel 2008 il turismo (in particolare quello congressuale). L’industria (27,8% del PIL e 22, erano stati posti fuori concorso, perché privi dei rigidi requisiti previsti dalla legge. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva contrazione dei settori primario e secondario ha fatto riscontro un rilevante aumento delle attività di servizio, che nel 2007 occupavano ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] servizi, che occupano i due terzi della popolazione attiva, mentre le attività secondarie svolgono un ruolo marginale, in seguito alla massiccia delocalizzazione di industrie istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] %), 12,4 milioni nell'industria (34%), 2,5 milioni nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'organizzazione mercantile e deiservizi. Eppure il paese era additato giustamente come uno dei più progrediti e presto il movimento si trova a fare i conti con le chiusure dell'industria e del mercato. Quando avviene il colpo di stato di Ogania, nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% architettonico mostra invece il settore, anch'esso sviluppato, deiservizi sociali e delle strutture per il trasporto e la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] altre 19 mila miglia di strade carrozzabili, l'ammodernamento deiservizî ferroviarî, e l'aumento del 35% del trasporto merci utensili e i macchinarî in generale, i prodotti dell'industria metalmeccanica e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] a 410 periodici quasi tutti in malese.
I servizî sanitarî sono ancora insufficienti: nel 1957 vi di Indonesia, la Banca di Stato per l'Industria e la Banca Popolare Indonesiana. L'unità monetaria quarto delle province e dei distretti, che avessero ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] 2006 la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello di sviluppo umano (speranza di vita alla nascita settori di attività economica: agricoltura 7,1%, industria 23,1%, servizi 69,8%.
Allo scopo di ridurre la dipendenza ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...