Uomo politico dell'URSS (n. in Georgia 1899 - m. Mosca 1953). Dopo aver partecipato al movimento rivoluzionario nel Caucaso, fu dal 1921 al 1931 capo della polizia politica in Georgia e dal 1931 al 1938 [...] 1941 al 1945, partecipò all'organizzazione dell'industria degli armamenti e nel 1945 fu nominato maresciallo dell'URSS. Membro del Politbjuro dal 1946, dopo aver mantenuto di fatto il controllo deiservizî di sicurezza anche negli anni successivi al ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il primo anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli deiservizi. Il processo di gentrification a P. è iniziato tardi, intorno agli anni 1990, ed è stato più lento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] deiservizi per le imprese, del commercio specializzato e del turismo, quest’ultimo favorito anche dall’adozione di particolari misure urbanistiche (chiusura dei principali centri storici alla motorizzazione privata). L’industria, articolata ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un orientamento di spesa che comportava un miglioramento deiservizi comunali e un impulso maggiore all’economia cittadina Italia e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione ( ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , della chimica di base, della meccanica, della carpenteria metallica, deiservizi all’industria, dell’industria manifatturiera (lavorazione del legno, marmo, plastiche) e dell’industria di alta specializzazione tecnologica. Rilevante è l'apporto del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di s’impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e deiservizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Ba‛th. Nel 1972 l’I. avviò la nazionalizzazione dell’industria petrolifera e rafforzò con un patto di amicizia i rapporti afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e privo deiservizi essenziali, hanno costretto nel novembre 2019 il premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , in particolare scandinavi, hanno incentivato soprattutto la crescita dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello deiservizi. Il turismo, sviluppatosi alla fine degli anni 1990, richiama ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] via autoritativa i p. e le tariffe delle prestazioni deiservizi pubblici offerti ai consumatori-utenti e soggetti a regolamentazione amministrativa, sono state devolute al CIPE e al ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato con la l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore deiservizi (54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di cereali (grano ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...