La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] industria chimica organica. Questo fenomeno fu particolarmente intenso negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni Cinquanta, quando i servizi in ambito farmaceutico e in quello dell'industriadei coloranti, prevede un uso analogo della chimica ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] dilapidatorie e industrialmente futili connesse con la conduzione affaristica dell'industria" (v. Veblen, 1921; tr. it., p. 974 i settori dell'organizzazione), dallo sviluppo deiservizi, dai cambiamenti organizzativi (produzione snella, impresa ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] presenza nell’industriadei saponi attraverso la costituzione nel luglio 1919 della Industrie chimiche saponerie e Piaggio è ancora oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, a cui sono da affiancare i due ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Il rapido sviluppo urbano imponeva al Comune l’adeguamento deiservizi esistenti e nuovi campi di intervento. La sua che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo. La giunta Ponti ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] particolarmente convenienti per le vetture leggere deiservizi urbani.
Nel 1902 vinse il A. Sabella, Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei limiti di legge.
Un particolare agente inquinante di origine industriale è il calore; l’acqua utilizzata da molte industrie , le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] tessuto che si forma in seguito a una lesione del fusto o dei rami di una pianta legnosa, quando venga offesa non solo la isolatori, schermi e telai; nelle industrie meccaniche per denti di ruote; in rimboschimento e servizi antincendio e ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] charlières, a idrogeno. Un esperimento di fusione dei due sistemi, progettato e attuato da Pilâtre, bombardamenti, e nel dopoguerra per servizi aerei civili, anche transatlantici. l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di filigrana, è oggi soprattutto utilizzato per la fabbricazione dei cartoni. Per alcuni usi la c. è adoperata come sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di compravendite di merci, noli, servizi), aventi alla base un ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] nel 2003 il 57,8% del petrolio è stato raffinato per usi legati al mondo dei trasporti, il 19,9% per l'industria, il 15,7% per scopi legati all'agricoltura, ai servizi pubblici e residenziali (riscaldamento), mentre il restante 6,6% è stato usato per ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...