ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] quello lasciato dai Belgi, incapace di soddisfare la nuova domanda di servizi e di assorbire la nuova offerta di lavoro. L'inurbamento di dei prodotti di piantagione (oleifici a Leverville, Tongo, Lubumbashi), si vanno aggiungendo parecchie industrie ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] nelle quali dovrebbe svilupparsi l'industria pesante;
3) giacimenti stato trovato a livelli diversi, ma solo uno dei bacini del S. è stato esplorato, quello che
Il S. è ora percorso da servizî automobilistici regolari lungo tre itinerarî: 1) ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] notevole attivo. L'industria si sviluppa sotto tsi-har e altre minori. Sviluppatissimi i servizî postali telegrafici e telefonici. Tre cavi centinaia; in terra, in cielo, sulle acque dei fiumi. Tali conflitti saranno d'altronde inevitabili fino ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] forma digitale e l'erogazione di servizi a effettivo valore aggiunto per gli nella competizione. Certamente, il ruolo dei primi rimane importante nella misura in cui italiana delle camere di commercio, industria, artigianato, agricoltura), ma ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] industrie, 50.000 nell'artigianato, 25.000 nel commercio all'ingrosso, nelle banche e nell'assicurazione, 40.000 nel commercio al dettaglio, 21.000 nei trasporti (compreso il servizio il 40% dei boschi è proprietà dello stato e dei comuni. Prevalgono ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] 1926, saliti a a 27.962 nel 1936. Regolari servizî di navigazione uniscono Waterford, che è anche un attivo industrie, assai limitate, riguardano la lavorazione dei prodotti agricoli (distillerie, mulini, fabbriche di conserve, ecc.) e l'industria ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (XXXIII, p. 238)
Giuseppe CARACI
Mario TOSCANO
TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] sua popolazione intorno ai 65.000 ab. (1936), dei quali 12.000 Russi. La capitale Kysylchoto (vecchio rurale, creazione di industrie e sviluppo culturale. Molti distretti hanno oggi buone strade, servizî automobilistici, radio e telefoni. Il bilancio ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] 33,3% al 32,5%; mentre il settore terziario (commercio e servizî) è salito del 409% al 48,4%. L'industria, che nel 1956 assorbiva 630.000 addetti, esercita lo sfruttamento dei giacimenti minerarî locali (petrolio, ferro) e la produzione di cemento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] timone. Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione della ricerca scientifica, mettendo i servizi meteorologici nazionali alle dipendenze dei ministeri della guerra e di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] in atto e per le violente ostilità, i guerrieri della tribù dei Tobas; di conseguenza la spedizione, per difendersi e per poter vantaggio o riconoscimento dal suo paese d'origine.
Per i servizi resi alla nazione argentina il D. ebbe, invece, diversi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...