Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] istituita, presso il ministero di Agricoltura industria e commercio, una Divisione di statistica straordinari da adibire al servizio statistico, nonché agli pari al 12,6% (uno su otto) del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i nati italiani ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] -farmaceutico e l’automobilistico, mentre sul fronte servizi prevalgono i settori dell’editoria e della logistica solo sotto i Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria cittadina: la prima manifattura sorse ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] dell’economia indiana, oggi sbilanciata sui servizi e priva di un’industria vitale, trainata dalla ricerca di %. Disegni di legge per introdurre una ‘quota rosa’ (un terzo dei seggi) in tutti i parlamenti indiani sono stati presentati da vari governi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] industria, sulle esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi meno dipendente dal settore finanziario e dai servizi
L’apparato militare del Regno Unito è uno dei più avanzati e dei meglio equipaggiati a livello globale: può contare sul ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] industria per il restante 30%. Le industrie principali sono quella tessile e delle calzature; di rilievo anche la produzione di macchinari. Nei servizi nel giro di pochi mesi non solo alla caduta dei regimi al potere da più di vent’anni in Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] importante nella composizione del pil. L’industria rimane sotto la soglia dei 30 punti percentuali ed è sottosviluppata rispetto minerario e idroelettrico. I servizi e le infrastrutture hanno registrato dei miglioramenti, ma sono ancora inadeguati ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] importante nella composizione del pil. L’industria rimane sotto la soglia dei 25 punti percentuali ed è sottosviluppata rispetto minerario e idroelettrico. I servizi e le infrastrutture hanno registrato dei miglioramenti, ma sono ancora inadeguati ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] sviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento costituire un mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] ’ – cioè abusivi – privi di servizi urbani, e perfino di strade di accesso ed è difficilissimo stabilire, al di là dei dati ufficiali, quale sia la popolazione complessiva principale di Nairobi è oggi l’industria. La città ha infatti un discreto ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] sviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento costituire un mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...