Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] . Il presidente Ondimba ha infatti provocato un inasprimento dei rapporti con la Guinea Equatoriale a causa di una fosfati e ferro. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo deiservizi ad essa legati, una vasta quota della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] molto bassi (2,5%), con l'obiettivo di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche impianti di né, peraltro, risultano migliori le prestazioni deiservizi di istruzione universitaria e di assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] consiste nella possibilità di rendere partecipe deiservizi e soprattutto dei processi decisionali una maggiore quota si tiene conto di tutti i principali fattori (case, industrie, infrastrutture di traffico) e si prevedono gli sviluppi futuri di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in larga misura a seguito della domanda di manodopera nelle industrie. L'immigrazione in Francia fu particolarmente consistente, e continuò più a nicchie relativamente limitate, spesso nel settore deiservizi. Le tendenze attuali, unite a un tasso di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] mondo. Il progresso della tecnologia e la necessità di adoperare nell'industria mano d'opera qualificata fecero apparire in una luce negativa l' l'emigrazione europea con l'organizzazione deiservizi e delle provvidenze necessarie. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industriadei combustibili e dell’energia equivoci con la borghesia mafiosa, con pezzi e segmenti deiservizi segreti e della massoneria deviata, ha rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] due forme esemplari. La prima è basata su poche grandi industrie, la seconda su un tessuto più differenziato di piccole e medie la loro qualificazione - insieme alla crescita deiservizi e della produzione di beni immateriali stanno cambiando ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , l’impatto delle nuove tecnologie sul settore deiservizi ne ha non solo migliorato le performances, ma di controllare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima nel mondo per produzione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] potesse temere perché, a fronte di una perdita dei posti tradizionalmente occupati dagli uomini (edilizia, industria e finanza in particolare) è aumentata in parte l’occupazione femminile nei servizi, per garantire almeno un reddito in famiglia.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , l’impatto delle nuove tecnologie sul settore deiservizi ne ha non solo migliorato le performances, ma controllare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima nel mondo per produzione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...