Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ha) ai fini dell'organizzazione delle industrie di trasformazione dei prodotti e della rete distributiva. Ciò compagnia di bandiera Balkan gestisce le linee interne e alcuni servizi internazionali che collegano la B. ai principali centri dell'Europa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] aspetti più particolari e peculiari, che riguardano nicchie ecologiche, settori come quelli dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti, di altri servizi, sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie, canali, oleo- e gas ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di spoglio assai lunghi, i servizi interessati ricorrono spesso a dei sondaggi rappresentativi tra le schede (esaminandone di progressi in vari altri paesi (orologeria a Ginevra, industrie diverse in Germania e Cecoslovacchia). Ma oggi si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] del turismo, specie d'élite, e quello dell'industria dell'intrattenimento.
Alcune tra le manifestazioni sportive internazionali i successi raggiunti, tra cui una notevole crescita del settore deiservizi (che oggi conta per il 38% del pil nazionale), ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Il turismo rappresenta una percentuale sempre più importante deiservizi: la Giordania ospita sul suo territorio siti archeologici Il paese è andato progressivamente sviluppando una propria industria della difesa sin dalla creazione del ‘King ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] di unità nazionale lavori per continuare la fornitura deiservizi essenziali, mentre la vera battaglia politica è riserve di valuta straniera necessarie a restare in vita. L’industria manifatturiera, seconda nella regione solo al Sudafrica, è il ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] diretti esteri (ide) in entrata riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, della chimica, deiservizi finanziari e assicurativi e dell’industria estrattiva. Gli ide provengono principalmente da paesi dell’Asia orientale e sudorientale, come ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] ripresa. L’economia del paese risulta concentrata sul settore deiservizi, che contribuisce al pil totale per il 64%. Quella . Un elemento di forza dell’economia croata è quello dell’industria navale cantieristica, settore in cui il paese è tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] della forza lavoro. Il settore deiservizi risulta in crescita, grazie soprattutto al contributo dei comparti del turismo e delle e colpendo in questo modo anche il settore dell’industria, ancora poco sviluppato. I rapporti commerciali si ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] secolo. Nel 18° secolo lo sviluppo di una fiorente industria dello zucchero rese il possesso dell’isola sempre più appetibile sommata ai miglioramenti infrastrutturali nel settore dei trasporti e deiservizi idrici, ha attratto un significativo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...