Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] superficie irrigata e la meccanizzazione agricola.
L'industriadei Paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, queste ultime si caratterizzano in particolare per un'estrema efficienza deiservizi pubblici ed elevati livelli di vita, nonché per un ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] delle altre due cifre, un po' più alta quella relativa all'industria, alquanto più bassa quella del terziario, che dovrebbe sfiorare il 70%. licenze per numerosi mestieri, e la liberalizzazione deiservizi professionali fu promossa da una legge che ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] del terzo, sia per la maggiore dimensione aziendale (industriedei mezzi di trasporto in Val di Sangro; vetraria, ora secondario e la potenziale formazione di un distretto deiservizi legato allo sviluppo dell'area metropolitana Pescara-Chieti ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] .
Tutta l'area della conurbazione toscana, come è stato già ricordato, vede una prevalenza nettissima dell'industria e deiservizi da essa indotti. Le attività manifatturiere sono organizzate secondo il modello del distretto industriale, vale a dire ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] , in ottemperanza alle direttive dell'Unione Europea sulla concorrenza. Il PIL austriaco è caratterizzato da un peso rilevante deiservizi e dell'industria: i primi rappresentano nel 2004 oltre i 2/3 del valore aggiunto e dell'occupazione, mentre l ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell'industria e al 71,2% nei servizi. Accanto ai settori tradizionali della pesca e della trasformazione dei prodotti ittici, contribuiscono a diversificare la struttura economica del Paese i ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] che lavoravano in settori di tradizione, come quello dell'industria siderurgica e petrolifera di Trieste (che hanno subito a un incremento dell'occupazione nei settori dell'edilizia e deiservizi. Una crescita, quella delle costruzioni, che è andata ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] fatto, questo, che rende più complessa la gestione deiservizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D'altro canto, la regione soffre dall'altro, è interessata dalla presenza della grande industria nei settori di base. In particolare, si contano ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e 3 dei 4 Stati membri della European Free Trade Association (EFTA: Islanda, industria elettrica ed elettronica e l'acquacoltura, sviluppatesi a favore dell'esportazione, mentre il settore deiservizi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] divenuta rapidamente meta di discreti flussi di investimenti nei settori forestale, dell'industria leggera e deiservizi. Appare evidente, in questo senso, l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di mediazione fra ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...