telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] assistito a un notevole incremento della domanda di servizi di t., in particolare per il trasporto di per es., l’industria editoriale e cinematografica bassa rende il raggio di copertura più esteso di quello dei sistemi LMDS, da 40 a 60 km. Anche in ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei limiti di legge.
Un particolare agente inquinante di origine industriale è il calore; l’acqua utilizzata da molte industrie , le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a . L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] di cui facevano parte e spesso minacciando la sopravvivenza dei medesimi. Per es., da rilevamenti eseguiti nell’ farmacia, l’industria ecc.; b) ambientali: il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di fruire di ‘servizi’ come l’ ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Lo stato diede subito il suo appoggio per la ricostruzione dell'industria carbonifera, e già nel 1923 la produzione era salita a 36 glielo consentiva, si erano messi con entusiasmo al serviziodei nuovi postulati, predominano in quei decennî i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] milioni di corone.
Miniere. - L'estrazione dei minerali è in Svezia un'industria antichissima ed ha avuto una posizione preminente nella " composta di uomini fra i 35 e i 42 anni.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° al 42° anno di età. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] autorizzare in queste il taglio dei boschi e il pascolo delle pecore, il serviziodei custodi, fagianari, campari, s'imborsano. La fabbricazione delle reti dà luogo a piccole industrie locali un po' dappertutto, ma specialmente in Lombardia, nelle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] altre minori industrie: dei fusi, rocchetti, ecc. (una dozzina di fabbriche). Il gruppo delle industrie alimentari, incontrate per il culto e la istruzione pubblica, la difesa e il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] premium and bonus, Londra 1919; Camera di commercio e industria di Genova, Organizzazione dei mercati europei, Genova 1920; A. Cortinois e V. al salone un numero notevole di locali indispensabili per i servizî, a cui deve provvedere la borsa, e per le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei rispettivi statuti, un'attività complessa nei riguardi degli associati tra loro e della condotta dell'industria francesi vigenti: 1° aprile 1898 e 2 maggio 1899); servizî pubblici esercitati in via legale, e obbligatorietà della previdenza, nei ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...