MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] campo della scienza, dell'industria, dell'arte potranno presentarsi della municipalizzazione di alcuni servizi, quali le forniture di Ariberto, caratterizzate in prospetto dal motivo dei parapetti dei balconi in ferro lavorato, il fabbricato ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] 1646, chiedendo di essere pagato per servizi prestati, dichiarava di trovarsi nell'isola altri come direttore dei lavori (Lera); E. Lazzareschi-F. Pardi, Lucca nella storia,nell'arte e nell'industria, Lucca 1941, p. 130; H. Braun, Works of Art in ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] 'artigianato e della piccola industria, e nominato consigliere nazionale ). Ne uscirono vasi, piatti e servizi da tavola, oltre che piccole plastiche XLV (1959), p. 15.Oltre ai vari cataloghi dei concorsi nazionali della ceramica si veda: G. L[iverani ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...