Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] indicano quindi un raggruppamento di stanze e servizi attorno ad uno spazio centrale di disimpegno piscicultura e l'industria olearia. Occorre x, 3; ad Fam., vii, 23). La pompeiana V. dei Misteri nota già nella sua prima fase del III sec., presenta il ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] determinato una fase di profonda evoluzione dei sistemi di costruzione e dell’industria correlata. Si cerca infatti di dare finitura, completamento, partizione, dotazione di impianti e servizi), consente di definire sistemi versatili e disponibili a ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] dal 1528 al 1542 riconoscendo le mani dei pittori maiolicari che lavorarono nella vaseria di chiamò a Torino ad impiantare l'industria della ceramica in Piemonte. Nel de' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua corte, ove fu carissimo all' ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Caracas, persino i servizi di piatti, disegnati da Ponti con i monogrammi dei proprietari e realizzati dalla ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] sul retro erano disposti i servizi uniti al fabbricato principale mediante corridoi di una medesima industria, ne avverrebbe che E. De Monti-G. Altoalberti-A. Bellardi, Esposiz. dei progetti per l'erezione del nuovo ospizio di Carità in Torino ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] il D. fu attivo al servizio del principe Maffeo Barberini Colonna di .
Si riportano qui soltanto alcuni dei monumenti il cui restauro fu eseguito 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887 ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] per la realizzazione degli uffici per servizi postali, telegrafici e telefonici nei continuo viene dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte mancanza di committenti privati nell'industria edilizia; mentre l'intero ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. 40 s.; A. Passeri, Intervento IACP a Pineto-Roma, in L'Industria Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Comitato teCnico per la casa dei lavoratori (Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1942); della commissione del 1946), membro della conimissione consultiva per i pubblici servizi tecnologici ed attività industriali del comune di Roma ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] subirono l'influenza dei movimenti artistici, con cui aveva peraltro frequenti contatti.
Partecipe della forte tradizione familiare nel campo dell'industria, con la moglie Sita e tre figli, si impegnò a realizzare strutture e servizi per gli operai ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...