OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Kunstindustrie, Wien 1927 (Darmstadt 19662; trad. it. Industria artistica tardoromana, Firenze 1953); W.A. von Jenny, dei gioielli che arricchivano i costumi imperiali e degli altri numerosi oggetti preziosi - diademi, corone, armi, servizi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la classe dei vetri bianchi o colorati da naturali iridescenze, che costituiscono con il loro terminus ante quem la classe cronologicamente più definita dell'industria vetraria romana. Sono vetri soffiati e destinati a completare il servizio della ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] metà del I millennio a. C. - 5. T. della Scizia e dei dominî scitici. - 6. T. preistorica nelle regioni settentrionali. - 7. T ci ha permesso di recuperare servizî interi di vasellame d'argento del VI sec. l'industria del bronzo dell'Etruria raggiunse ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente dei C.; un servizio di posate in stile inglese (Giunta di Roccagiovine, presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche del 1889 a Roma (Guida per il visitatore, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , la fauna e la flora, l'uso residenziale, l'industria, l'agricoltura, ecc. In questo processo dovranno essere definiti i piuttosto che permettere parcheggi e servizi troppo vicini, oppure all'interno dei luoghi principali del sito.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Gli incontri fra sport e moda includono senza dubbio molti servizi fotografici di Martin Munkacsi. Dopo il 1934 lo vediamo allsulle la cultura e il gusto dei singoli paesi di provenienza. L'industria dell'abbigliamento sportivo ha coniato vere ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 1000 periodici. I suoi servizi comprendono una collezione di . L'istituto collabora con l'industria della moda e con il teatro . 452). Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, nn. 5 e 7), in cui il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII e meridionale all'arena e destinata ai servizî e alle attrezzature degli spettacoli, manifestazioni di una fiorente industria litica, sia nel Neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . Erano usati come servizi da tavola, ed . C., imitanti le phialai di metallo. L'industria alessandrina si specializzò nel taglio e nella incisione dal in Occidente, ma non in Italia dove alcuni dei vasi più belli e più elaborati decorati ad intaglio ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] porta di accesso. Planimetricamente, l'aggregazione dei singoli alloggi dà luogo a schiere semplici sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, impianti termali veri un'offerta dell'industria edilizia scarsamente articolata ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...