Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] produttive legate alla trasformazione dei rifiuti industriali, oltre a un’ampia gamma di servizi avanzati per la produzione. Accanto ai principali complessi manifatturieri sono diffuse attività di produzione derivate dall’industria di base, fra cui ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] ’industria tessile. Polo urbano della pianura risicola, V. ha acquisito una spiccata specializzazione funzionale nei servizi della Valsesia, dopo l’esodo rurale dei primi anni postbellici e il declino dell’industria tessile degli anni 1970 e 1980, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l' 1963 ha cessato l'attività.
Le industrie manifatturiere davano occupazione nel 1981 a 243 calderone bronzeo contenente le ceneri, servizio da vino fenicio-egittizzante in ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo centrale, corrispondente occupati nell'industria - il 23% del totale nazionale - e 2,7 milioni nelle attività terziarie e nei servizi - il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] detto: "il problema dei nostri giorni è la casa di abitazione; la grande industria deve interessarsi e m, portata di 1400 t e da questa collocati sulle chiatte di servizio Ibis. Tutte le apparecchiature e le imbarcazioni sono state predisposte e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] il restauro dei quartieri del Portofranco, del Millo e dei Magazzini del cotone; l'edificazione di un nuovo centro servizi, della a esporre in spazi lasciati vuoti dal venir meno di un'industria o di una manifattura. I motivi della tenacia con cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] raccolti, il prodotto nazionale lordo totale al costo dei fattori e il prodotto dell'industria crebbero solo, rispettivamente, del 4,2% residenziale e le spese pubbliche correnti in beni e servizi sono aumentate a un ritmo particolarmente rapido, ma ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1919, per scendere a 9752 nel 1929.
Emerge l'industria tipografica editoriale con 2559 operai, cui si devono aggiungere 2878 impiegati in tempo di pace a servizî navali o al trasporto di truppe.
Nei riguardi dei terzi il trattato stabilisce che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] d'acciaio con corpi ascensori-servizi in cemento armato) sono volte, alle carotatrici, macchine tipiche dell'industria estrattiva: esse eseguono fori mediante la per costruire le navi più grandi.
Ubicazione dei cantieri navali. - I c. navali moderni ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per i consumi quanto per i servizi alla produzione; questi sono presenti, '' l'aumento del PIL, mentre l'industria ha visto normalizzarsi i propri ritmi d' di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Il M. è la più giovane regione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...