Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto crescente importanza le attività terziarie, in particolare i servizi privati alle famiglie e i servizi antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec. 4°-5°). Del 13° sec. sono S. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] di attività strategiche e di servizi di rango elevatissimo, di istituzioni dei punti di forza dell’economia di L.: a Hollywood e a Culver City è localizzata l’industria cinematografica, la maggiore degli USA e del mondo. Importanti industrie ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] primario, l’intera condizione socioproduttiva è da considerare poco dinamica. L’industria è soprattutto legata alla trasformazione dei prodotti agricoli (molitura dei cereali; oleificio; notevole complesso enologico a Guardia Sanframondi) o alle ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] che si è accompagnata a un accentuarsi dei processi di terziarizzazione occupazionale. Una lieve ripresa Comune è anche sede di numerose industrie, in particolare nei settori metalmeccanico manifatturiere, mentre i servizi per le imprese continuano ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] , da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività industriali (prevalentemente industrie meccaniche, del mobile, delle calzature, di trasformazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] produttive legate alla trasformazione dei rifiuti industriali, oltre a un’ampia gamma di servizi avanzati per la produzione. Accanto ai principali complessi manifatturieri sono diffuse attività di produzione derivate dall’industria di base, fra cui ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] ’industria tessile. Polo urbano della pianura risicola, V. ha acquisito una spiccata specializzazione funzionale nei servizi della Valsesia, dopo l’esodo rurale dei primi anni postbellici e il declino dell’industria tessile degli anni 1970 e 1980, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l' 1963 ha cessato l'attività.
Le industrie manifatturiere davano occupazione nel 1981 a 243 calderone bronzeo contenente le ceneri, servizio da vino fenicio-egittizzante in ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo centrale, corrispondente occupati nell'industria - il 23% del totale nazionale - e 2,7 milioni nelle attività terziarie e nei servizi - il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] %), 12,4 milioni nell'industria (34%), 2,5 milioni nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...