CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] elemento- caratterizzante dei settore era quello della vetustà del naviglio e dei bassi costi di attivazione deiservizio.
Nell'aprile del 1954, pp. 123-134; V. D. Fiore, L'industriadei trasporti marittimi in Italia, Roma 1966-1973; G. Doria, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] capitolina, la razionalizzazione e riduzione dei costi deiservizi comunali e l'adozione di provvedimenti commercio e industria), la razionale distribuzione del lavoro e una gradualità progressiva nella produzione e fruizione dei beni di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] deiservizi convenzionati. Si trattava senza dubbio di una manovra a danno del F. e dei della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, pp. 678 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I, Milano 1974, p. 203 n.; II, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] impegnarsi nella pubblicazione di riviste specialistiche per il settore dell’industria tessile.
Sposato nel 1928 con Emma Nascimbene, dopo la colpi di Stato determinarono la riorganizzazione deiservizi militari, attraverso un controverso percorso ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] capitalistico, l'A. fu consigliere della Società anonima per l'industria del vetro (SAIV, fabbrica di bottiglie con stabilimento a Fiumicino, membro della Commissione consultiva dei mercati all'ingrosso deiservizi annonari del governatorato di Roma ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] applicata alle tecnologie antincendio, dalle lezioni dettate presso le scuole centrali deiservizi antincendio dei ministero dell'Interno.
Bibl.: Necr. in La Chimica e l'industria, LVII (1975), p. 504; E. Segrè, Personaggi e scoperte nella fisica ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] di legge per un impiego in un’industria di Milano; quindi, nel 1936, entrò all’Ansaldo di Genova. Due anni dopo si apostolico, con i capi deiservizi speciali alleati e ricevette la visita dei rappresentanti dei governi inglese e statunitense che ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] e successivamente direttore sanitario e direttore generale deiservizi del brefotrofio provinciale.
Tra i numerosi lavori , in Progresso medico, I (1902), pp. 173-177; Sull’industria del latte nei principali Paesi lattiferi d’Europa e d’America, in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] deiservizi pubblici forniti dallo Stato. Venne dunque al M. spontaneo interrogarsi sull’essenza dei grano, ibid., II (1891), febbraio, pp. 190-198; Lo Stato e l’industria nazionale, ibid., pp. 199-203; Stefano Jacini, ibid., aprile, p. 443; ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Il rapido sviluppo urbano imponeva al Comune l’adeguamento deiservizi esistenti e nuovi campi di intervento. La sua che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo. La giunta Ponti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...