TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] dell’industria incaricati di individuare i miglioramenti da apportare all’allevamento ovino e al commercio dei prodotti la produzione e il commercio del settore, provvedendo ai servizi che risultavano troppo onerosi per le singole aziende. Nello ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Comitato teCnico per la casa dei lavoratori (Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1942); della commissione del 1946), membro della conimissione consultiva per i pubblici servizi tecnologici ed attività industriali del comune di Roma ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] sindaco Bassano Gabba gli affidò l’importante assessorato dei Pubblici servizi, che resse sino al 1911. Partecipò alle Gli scritti di Tarlarini sono quasi tutti quelli pubblicati sull’Industria negli anni 1911-1917 che, per il loro numero, non ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] ditta Trezza, una società finanziaria di servizi esattoriali, da cui si dimise nel La provincia di Mantova, oltre che dei periodici socialisti La nuova terra, La C. V.; Ministero dell’Agricoltura, dell’industria e del commercio, Ufficio del lavoro, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] partic. G. Romanelli, La città: architettura e servizi, pp. 301-311; schede, pp. 286 Sorteni, Venezia 2001, pp. 63-93; La casa grande dei Foscari in volta de Canal. Documenti, a cura di F Il macello di San Giobbe. Un’industria, un territorio, a cura di ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] fratello Andrea, specializzatosi nei servizi di diligenza e diventato titolare relatore in materia sia di Agricoltura, industria e commercio sia di Grazia e ricerca in due volumi sulla storia secolare dei Maestri comacini. Storia artistica di mille ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] fauna elmintologica delle provincie venete, in Riv. periodica dei lavori dell'I.R. Acc. di scienze, lettere moderna e d’industria peschereccia, col lodevole . avrebbe abbandonato l’Italia per rimanere ai servizi dell’Austria» (Saccardo, pp. 1124 s ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] magistrato, "in considerazione de' servizi resi con opera scientifica". Il di Lucera (dove subito istituì un'accademia a gloria dei Borboni), il 6 dic. 1827 in quello di industria nascente resti "annientata quando si mette al livello di una industria ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] attirò su di lei l’attenzione dei primi talent scouts della fiorente industria cinematografica italiana dove si andavano affermando e non solo su quella specializzata, che resero eccellenti servizi promozionali.
Il successo della M. si propagò presto ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] adibiti ai magazzini, ai servizi, alla mensa aziendale e l’ingresso nella società anche dei due figli minori, Orlando ed 1964, pp. 67-72; Pescara economica, periodico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1966, n. 2, p. 21; n. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...