VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] amministrativo, nella rete multiforme, infinita dei pubblici servizi – che infine costituiscono il sotto suolo P. V. (1837-1913), in Cremona. Rassegna della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, XII (1982), 3-4, pp. 49-61; ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel congresso di Genova fu invece chiamato a far parte di una commissione sul servizio 1968, ad ind.; M.L. Ferrari, «Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’Impero asburgico, Milano 2012, pp. 137 s ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] 1943, l’industria saccarifera fu sconvolta dalla militarizzazione della produzione, dalla devastazione dei terreni di bieticoltura fornire provvidenze aziendali ai lavoratori dei suoi stabilimenti, come l’istituzione di servizi di mensa, la promozione ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] realizzazioni e le tecniche avanzate dell'industria tedesca. Sostenitore della necessità dei grossi calibri, pubblicò un Manuale teorico della Difesa, Marina, Direzione generale ufficiali e servizi milit. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] sua villa ospitava alcuni dei maggiori esponenti della cultura italiana ed europea, mentre servizi come caffè, ristoranti dedicate a nuovi miti come il Commercio e l’Industria o ancora affreschi in cui artisti illustri come Michelangelo oppure ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] nella lista bloccarda dell’Intesa come uno dei rappresentanti della grande industria. La prematura morte della moglie, nel 1924 della giunta, Morselli accettò la carica di assessore ai Servizi pubblici (dal novembre 1925 al 1934), compiendo un’ ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] ma dichiarato idoneo solo ai servizi sedentari, prestò servizio come soldato semplice vicino a Pistoia trasformazioni in corso nell’industria italiana.
Rimasto scosso sulla proposta di Amendola del partito unico dei lavoratori. Nel 1965 fu membro di ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] concepito su tre piani e considerato allora uno dei più avanzati, divenne in seguito oggetto di i possibili servizi: scuole, e nella sua attualità, Milano 1939; V. Castronovo, L’industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1965, pp. 47 ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] di ricerche elettroniche dell’azienda, dove presero servizio circa quindici persone. Era stato Tchou a selezionarle più di trenta, che informatizzarono importanti banche e industrie italiane, dal Monte dei Paschi di Siena alla Fiat, dall’ENI alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Il governo della Serenissima gli fu riconoscente per i servizi resi: il 28 marzo 1374 fu infatti beneficiato partic. pp. 198 s.); L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, pp. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...