FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a 1829 nel 1943 con la 43). Ma soprattutto colpisce la ricezione acritica dei pretesti escogitati dall'industria per giustificare il calo produttivo come i maggiori ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] comune e offriva i propri servizi alla diocesi per quei ministeri fu la FIAT, affidata alla cura dei salesiani, con una decisione che non ebbe 220; B. Bertini - S. Casadio, Clero e industria a Torino. Ricerca sui rapporti tra clero e masse operaie ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di servizi marittimi Bari 1989. Le dichiarazioni del L. sulla politica dei cambi, pronunciate nella seduta del Consiglio superiore della Banca . nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] del dipartimento degli Appennini. La Francia gli conferì, per i servizi resi, la Legion d’onore. Nel frattempo, il M. all’occasione dell’annuale lotteria e della distribuzione dei premi alle arti ed all’industria pratica, Chiavari 1825. L. Isnardi, ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] quindi al più promettente ramo dell’industria cotoniera e poi, nel 1883, prima legislazione in tema di servizi sociali. Rientrato a Trieste, passione consentito agli umani» fonti, dati, analisi «dei rapporti fra la nazione italiana, riunita in un ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. 40 s.; A. Passeri, Intervento IACP a Pineto-Roma, in L'Industria Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] il nome di «servizi d’argento dorato» e «servizi d’argento» rientrare nel negozio.
Nel 1922 il torrone dei F.lli Nurzia veniva pubblicizzato sulla rivista Noi si trovano in T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, L’Aquila 1888, p ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] promozione di una struttura articolata di servizi – la formazione di nuovi ceti 1936, come tutta l’industria della cellulosa, dal Poligrafico Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1925, 3.19.2944; 1926, 14.2 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] raccolta che avrebbe scritto poi Osservazioni sulla politica dei «tagli salariali» nel decennio 1927-1936, in Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, dei produttori agricoli a cooperative e consorzi volti alla realizzazione di servizi comuni ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] e romane (Società nazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e Società nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio secondo le ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...