LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Noto largitigli da Federico, per i servizi prestati "erga illustres dominos parentes nostros et nos multae discretionis industria et sollicitudinis dominus Pietro Lancia ed è ancora in possesso dei proventi della terra di Naro e di Caltanissetta, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di padre a quattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino alla loro morte, per essere ma, più in generale, dell’industria cinematografica italiana, attraverso l’Istituto orientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquista dell ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .
L'ANICA fu strutturata in quattro Unioni nazionali (dei produttori, dei distributori, delle industrie tecniche e del formato ridotto) e corredata da una segreteria, un ufficio studi e vari servizi, fra i quali Controlcine per la rilevazione degli ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] in atto e per le violente ostilità, i guerrieri della tribù dei Tobas; di conseguenza la spedizione, per difendersi e per poter vantaggio o riconoscimento dal suo paese d'origine.
Per i servizi resi alla nazione argentina il D. ebbe, invece, diversi ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] nel 1904 un’ampia rete distributiva al serviziodei quartieri occidentali e dei comuni a nord e a est del 951-958; Id., La SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] a Venezia, nel maggio del 1656, ottenne in riconoscimento dei suoi servizi una "provvigione" di 10 ducati al mese. Nel 1660 parte otiosa" a causa dell'inarrestabile declino dell'industria della lana. Quanto alle relazioni dirette tra Repubblica ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] i servizi delle due direzioni generali che erano state fino ad allora alle dipendenze del ministero dei Lavori pubblici maggio 1892 al dicembre 1893, col portafoglio di Agricoltura, Industria e Commercio. In questo ruolo si trovò coinvolto nello ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] l’interpretazione economica dell’imposizione come prezzo dei beni e servizi pubblici, secondo la teoria di cui erano tempo l’ufficio di vicesegretario nel ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e nel 1904 entrò per concorso nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] solo nel 1928 l’entrata in servizio di nuove centrali supportate da un – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, fasc. 12 ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] per la realizzazione degli uffici per servizi postali, telegrafici e telefonici nei continuo viene dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte mancanza di committenti privati nell'industria edilizia; mentre l'intero ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...